GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] tecniche operative di questa disciplina fra le più antiche. Contribuiscono a questo rinnovamento gli enormi progressi si trova a Carloforte (Sardegna), una nell'URSS, una in Giappone, due negli SUA. Compito di queste stazioni è di determinare ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] nel buddhismo mahāyānico oltre la Cina fino al Giappone (buddhismo sukhāvati) operando in senso riformatore; ha anche nel campo religioso il romanticismo diede il segnale del ritorno ad antiche idee mistiche; e verso la fine del sec. XIX e l' ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] a. C. Sta di fatto che nei musei in genere i marmi antichi (e i vasi dipinti) appaiono come inariditi. La scultura etrusca mantenne più Nell'arte dell'Estremo Oriente (v. cina; corea;. giappone; india), come in quella dell'America precolombiana, la ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] la si ritrova nell'Indocina e in Siberia (Buriati). Il Giappone non l'ha adottata. Nella Cina stessa è stata soppressa al quel minimo di nostalgia che la donna moderna può ancora avere per le antiche pettinature.
V. tavv. V-VIII.
Bibl.: F. R. Gusco, ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] dall'improvviso fiorire di generi già rappresentati in terreni più antichi (Megalodon, Myophoria).
La flora. - Tipi oltremodo cui contorno è segnato da importanti affioramenti triassici. Al Giappone sono presenti il Ladinico e il Norico, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] o unite ad altre sostanze aromatiche, come si faceva in Egitto anticamente.
In Persia, i semi e le foglie della canapa indiana si dei sette stati intervenuti (Francia, Inghilterra, India, Giappone, Paesi Bassi, Portogallo e Siam) approvarono un ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] da formare ornati o figure a giorno. È un processo antico, per cui si possono addurre laminette bronzee cretesi intagliate a forma riguarda la toreutica nell'Estremo Oriente (v. cina; corea; giappone; india; tibet, ecc.) e alle voci particolari per ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] soprattutto sul Protovangelo di Giacomo, che del resto è scritto assai antico (sec. II-III) e uscito da ambiente cattolico.
I Vangeli Austria, ecc.), America (Canada, Stati Uniti), Cina, Giappone, isole Hawai, e altrove.
Fratelli di Nostra Signora ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] Roma, nell'antico Egitto, lo hanno nell'India centrale di oggi, nella Cina, nella Nuova Zelanda. I trampoli possono infine, e questo è l'uso più comune, servire per giuoco o sport (Giappone, Insulindia, Polinesia, oltre all'Europa). I trampoli da ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] nell'Annam s'inuma, nel Laos più comunemente s'incinera, riservando l'interramento ai poveri e ai prigionieri).
Nel Giappone, dove l'uso più antico era l'inumazione, il rito incineratorio fu introdotto nel sec. VIII dell'era volgare ed era molto più ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...