MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] 1 prefettura); tutte le Indie, tranne le chiese dell'antico patronato portoghese e quelle dei 2 riti malabarici (con 7 archidiocesi, 25 diocesi, 5 prefetture, 2 missioni); Ceylon, Indocina, Giappone, Corea (con 2 archidiocesi, 9 diocesi, 23 vicariati ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] . decr. 14 aprile 1934, n. 561, art. 1).
Nello stato antico, l'ordinamento delle cariche poggia più sulla base delle circoscrizioni territoriali che sulla difesa; finanze; poste; agricoltura; lavoro.
Giappone (12 ministeri): interni; esteri; finanze; ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] secoli successivi; si distinguono (L. Schiaparelli) due tipi: l'antico e il nuovo (Tav. I); quest'ultimo detto anche " relative alle varie nazioni: Francia (R. Havette, 1906), Giappone (Wenckstern, 1907), Inghilterra (W. Gibson, 1887), Polonia ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ne sorgono di minor conto. In Italia rivivono gli antichi clareni e cominciano gli amedeiti di Amedeo Pietro Giovanni Manesio il litorale dell'Oriente europeo, in Africa, in Cina e nel Giappone. Essi hanno la basilica di Assisi e quella di S. Antonio ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] (HTLV 1). L'infezione da HTLV 1 appare particolarmente diffusa in Giappone, nei Caribi e in alcune zone dell'Africa, ed è stata di 4 virus appartenenti alle cosiddette ''specie del mondo antico'' e 9 componenti delle ''specie del nuovo mondo''. ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] a testi di varî autori del secolo IV e alle fonti liturgiche più antiche sul culto dei martiri. Il primo editto (24 febbraio 303) ordinava fino a tempi recenti.
Nella Cina e nel Giappone e in altre regioni dell'Asia, la guerra implacabile ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] oppure è incavata (fig. 23), all'opposto delle cetre del Giappone, che sono convesse. Infine, in luogo di un risuonatore o apposita corrispondente. Risulta inoltre che l'ancia a battente è più antica di quella libera. La prima (fig. 38,B) infatti non ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] nudo.
Altrettanto succede in Cina, dove la magnificenza visiva dell'antico spettacolo (i più vecchi fra i drammi cinesi che ci mettere in più stretta comunione attori e pubblico il Giappone inventa altresì piattaforme girevoli e "vie fiorite" (ponti ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] centrali della Francia, della Russia e del Giappone.
Tutta questa struttura scientifica e metrologica era ammirevole a questa si ha: candela inglese = 1,01 candele internaz.; id., tedesca antica = 1,08 id.; unità Carcel = 9,68 id.; candela Hefner = o ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] nell'uno e nell'altro senso.
L'uso romano più antico sembra comportasse un solo nome. Varrone citava come esempî , e il matrimonio fra persone con lo stesso nome è vietato.
Giappone. - Anche qui si distinguono nomi individuali e nomi di famiglia; ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...