Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] consentito (secondo l'intuizione già di Schumpeter) la durata dell'Antico Regime ben dentro il N., così come il ruolo miliare come condizione per lo sviluppo stesso di tali spazi (Germania, Giappone, Russia stessa)" (Cafagna 1998, p. 214). Per la ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] l'Italia vogliamo anche ricordare, di questa più antica fase degli studî paleogeografici, una rappresentazione dell'Italia alla , né il Caucaso, né, in Asia, il Turkestān o il Giappone, mentre a sud, calcari e rudiste esistono in Somalia e nel ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] lo sconsiglia come nocivo alla salute.
L'uva è per gli antichi una delle principali frutta da tavola, anzi Galeno afferma che c'era 1715 e si diffuse ben presto altrove. La nespola del Giappone fu introdotta in Inghilterra da G. Banks nel 1778.
La ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] della Cina (confucianesimo e taoismo), del Giappone (shintoismo), dell'America precolombiana.
Fase mistica ampiamente sviluppato questo tema: 1. dimostrando come nei sacrifizî dell'Antico Testamento si ha un'ombra e una figura del sacrifizio di ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] si è potuto affermare l'esistenza di tale problema nei tempi antichi e nell'età medievale. In realtà, appena nel sec. XVI profilò in Estremo Oriente il pericolo del conflitto con il Giappone, essa ristabilì il pieno accordo con l'Austria (convegno ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] s'incrocia sui fili di fondo, si trova fin nella remota antichità, e rifiorirà nel Cinquecento. Ebbe allora rapida e grande fortuna ornano vesti, tende, coperte, drappi funebri, orifiamme. Il Giappone apprenderà l'arte dalla Cina solo nel sec. VII d. ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] donde è tratto il tipo dei suoi due piani, il più antico di questi (Piacenziano) s'inizia con una potente massa di argille fino all'Arcipelago Malese e di qui a N. per Formosa fino al Giappone, a S. per Celebes e le Filippine fino alla Nuova Guinea e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] appena 500 m. s. m.
In relazione con i terreni antichi che la formano, la Manciuria è ricca di minerali metalliferi e dell'anno; Port Arthur, ceduto alla Russia nel 1898 e passato al Giappone nel 1905 (in cin. Lü-shun-kow; in giapponese Ryo-jun), ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] Europa e in poche altre aree (Australia, America Settentrionale, Giappone), nel 19° sec. si determinò un marcato divario nei o di recuperare il ritardo tecnologico nelle zone dove l'antico mondo rurale è ancora dominante. Nuovi divari si sono aperti, ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] od oceaniche. Nelle prime (per es., Arcipelago del Giappone) la proporzione delle specie endemiche, al momento del tutte le terre emerse dell'emisfero boreale, appartenenti tanto all'antico quanto al nuovo mondo ed estendentisi dall'Artide press'a ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...