TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] ); quella dei Karma pa, la quale accettò più delle altre molte dottrine degli "antichi" e, si può dire, si innestò con la parte più sana di quelli. da cappelli di feltro importati dall'Europa o dal Giappone: ma è ancora molto frequente un cappello di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sviluppo. Se ne deve ricercare la genesi tra le antiche genti italiche, ove da principio dominava l'idea che buoni esemplari nelle grandi collezioni d'Europa e d'America.
Nel Giappone già nel ritratto di Shotoku Taishi, il grande principe del sec. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] campi auriferi.
Tre anni dopo però i Boeri si ribellavano: l'antico Volksraad, disperso dal 1877, si riuniva il 13 dicembre 1880 a Paarde dai governi coloniali mediante leggi che Cina e Giappone, non meno dell'India inglese, ritenevano offensive ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] gli elementi della scenografia ancor oggi in uso nelle città storiche dell'India, della Cina, del Giappone, rispondano a quelli antichi. Gl'ideali, profondamente radicati, di un teatro mitico, ieratico, eroico, sono accompagnati e interpretati da una ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] cui "pala d'oro" fu ricomposta nel 1105 con frammenti più antichi, rinnovata in modi bizantini nel 1209, e in modi gotici nel dinastia Manciù. L'oreficeria, prima in Cina e poi in Giappone, ha avuto una parte notevole nella decorazione di guardie di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di soda e cloruro di sodio immessi nel composto, secondo gli antichi didascalici, sotto forma di grumo o tartaro di botte e di di carattere più o meno grossolano, non ebbe fortuna in Giappone. La pittura su fondo a smalto metallico vi fu usata solo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dell'Australia.
Storia dell'esplorazione. - La fonte più antica che menzioni l'Indonesia è il Περίπλους τῆς Ερυϑρᾶς ϑαλάσαης da 33,2% a 16,8%. Nello stesso periodo le esportazioni per il Giappone sono discese da 5,9% a 4% e quelle per l'Olanda dal ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] tutta l'Asia meridionale ed estremo-orientale, dall'India al Giappone. Se in questo grande dominio il procedimento può essere nel sec. XVIII.
L'ombrello da pioggia è di uso molto antico nell'India e nella Cina; in quest'ultima è fatto di una ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il nome (oggi poco usato) di iamatologia lo studio della lingua e letteratura giapponese, da un nome poetico Yamato, dato anticamente al Giappone. Dopo gli sforzi dei gesuiti del sec. XVI e XVII, e gli studî degli Olandesi del sec. XVIII, lo studio ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] alcuni edifici prototipo negli Stati Uniti e in Giappone, della costruzione dell'edificio antisismico ''intelligente'', purtroppo, si verificano ogniqualvolta un terremoto colpisce un antico centro storico.
In Italia numerosissimi sono gli edifici ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...