Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] terra ai personaggi famosi della tradizione (come l'antico poeta cinese Li Bai, venerato dai grandi scrittori sono stati imitati per anni dagli artisti suoi discepoli.
Cartoline dal Giappone
Poco tempo dopo la morte di Hokusai, le sue opere sono ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] disperse, citate dalle fonti a Parma, sono: I martiri del Giappone già in S. Rocco, e il gonfalone con i SS. di piazza, Parma 1796, pp. 107, 127, 131; Parma, Museo di Antichità: A. Scarabelli-Zunti, Doc. e mem. di belle arti parmigiane, V, ms ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] veramente bravo», dice Clelia Mora, docente di Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia con cui Greco si è laureato nel importanti tra cui Fascinating mummies che ha viaggiato dal Giappone alla Scozia alla Spagna. Un successo. Così a ...
Leggi Tutto
Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] p. appare storicamente soprattutto nelle civiltà di più complessa organizzazione (nell’antichità: Mesopotamia, Egitto, Grecia, Roma, America precolombiana ecc.; attualmente: India, Giappone), anche se al configurarsi di un pantheon politeistico non è ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] della regalità e nel ricordo dei fasti militari dell’antico Impero romano, Napoleone assunse nel 1804 il titolo di così i sovrani dei grandi Stati orientali, Cina e Giappone, nella terminologia occidentale, furono detti imperatori. Su questa linea ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] che disperdeva i mezzi di protezione, e con il ritorno all’antico metodo dei convogli, che ne imponeva invece la concentrazione, e nel 1944, contribuendo al crollo della Germania e del Giappone. La caccia, sorta da principio con il compito precipuo ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ne avvantaggiò per prima l’industria del cotone, mentre quella più antica della lana rimaneva legata ai metodi tradizionali. Nel 1733 J. 1910 impiegava oltre mezzo milione di operai.
Il Giappone, abbattuto il vecchio ordinamento feudale, affrontò il ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] all’epoca di papa Gregorio Magno, è certo che il s. antico, in quanto istituzione formale, cessò di esistere a Roma, pur Camera dei lord in Gran Bretagna, Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima Camera nei Paesi Bassi; negli ...
Leggi Tutto
xilografia Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o [...] più matrici; la x. a colori raggiunse un altissimo livello in Giappone soprattutto nei sec. 18° e 19° portando anche fino a 20 dalla metà del Trecento. In molte delle stampe tabellari più antiche, fino alla metà del Quattrocento circa, il testo è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] e l’Etiopia, e i paesi asiatici, dall’Asia Anteriore al Giappone.
Lo studio di alcune fra queste lingue e civiltà orientali risale al in veste cristiana di elementi propri del mondo orientale antico. Si assiste così da un lato all’ampio assorbimento ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...