Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] dallo Studio Bodin & Associés, vede il restyling dell’antico porto e la ridefinizione degli spazi adiacenti: il rinnovo crocoburger, zebraburger e savanaburger. Presso il padiglione del Giappone, in deroga alle regolamentazioni europee e in via ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] più rara) o dalla congiunzione che (di regola nell’italiano antico, è oggi usata soprattutto nei paragoni nominali, in particolare nelle peggio, minore, peggiore).
(12) mangiare e dormire in Giappone è meno caro di quanto si pensi
(13) governare una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] conclude con l’uso di uno strumento che sembra avverare l’antico sogno dell’arma assoluta.
La bomba è il culmine dei buon fine: la bomba diventa una realtà. Segue un ultimatum al Giappone senza cenni specifici alla nuova arma e poi l’apocalisse del 6 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] di Gesù a Messina (Bibl. universitaria di Messina, Fondo Antico, Mss., Libro primo di quelli che entrarono nella Compagnia del ad arrivare a destinazione, ma a rimanere nel Nord del Giappone fino al 162 1, fondando una missione nella regione di ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] Salus populi, Torino 1908; Pensiero e azione nell'India antica, Roma 1914; I primi principii della politica secondo Kamandaki, . Del 1942 è invece un compendio di storia del Giappone, dalle origini all'età moderna, che volge particolare attenzione ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] nel maggio del 1863 segretario della missione italiana in Cina e Giappone che non ebbe mai luogo, il 19 settembre di quell’ nostalgie per i tempi di Cavour, di cui pure era stato antico sodale.
Una prospettiva opposta a quella di Ressman che, già ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] ogni quattro anni, che lo rende il sistema Parlamentare più antico del Golfo. Questo parlamento, i cui membri sono eletti dell’export petrolifero), in particolar modo verso Corea del Sud, Giappone, India e Cina – paesi che, di conseguenza, sono anche ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] azioni di sacrificio e di abnegazione ha risvegliato nel nostro animo antichi istinti di crudeltà e di barbarie, talvolta portandoli al parossismo. mondiale la Società – abbandonata da Germania, Giappone e Italia – esisteva oramai solo formalmente. ...
Leggi Tutto
famiglia
È l’istituzione fondamentale delle diverse società umane, ossia la struttura sociale più semplice, che è alla base del processo evolutivo di tutte le civiltà storiche. La compongono individui [...] storiche (mentre è attestata presso alcune tribù esquimesi).
Dall’Età antica all’Età moderna
La f. complessa, in cui una coppia di Nord e buona parte di quella meridionale, Australia e Giappone), e in particolare delle aree urbane, con l’unica ...
Leggi Tutto
calcio
Adalberto Bortolotti
Tribù in campo
Sport di squadra che ha origini antiche, ma che nella sua versione moderna è nato in Gran Bretagna a metà dell'Ottocento, il calcio, grazie alla televisione, [...] non di rado degenera in fenomeni di violenza.
Un gioco antico
Giochi con la palla esistevano sin dalla preistoria e in tutti del mondo del 2002, disputato per la prima volta in Asia (Giappone e Corea del Sud), è stato l'avvenimento con il maggior ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...