SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Pier 17, in un edificio di mattoni rossi, il secondo più antico della metropoli. Quell’anno la RAI Corporation di New York produsse un Piergiorgio Dragone, che l’anno dopo fu portata in Giappone, alla Kodama Gallery di Osaka.
Nel 1994 Savelli ebbe ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] altri, a poco a poco ridotti a mera formalità. Nei tempi più antichi, del S. fecero parte di diritto i capi di determinate genti; indicata col termine s.: è detta Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima camera nei Paesi Bassi; ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] dove nel 1904 fu colpito dalla scultura monumentale), Corea, Vietnam, Giappone e India, per poi tornare in Africa (a Tobruk nel Mussolini (bronzo, 1929, Roma, Foro Italico), ispirato all’antico Pugile ferito del Museo nazionale romano ma con i tratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] Ming e dei Qing, o addirittura eliminando – si veda il Giappone dei Tokugawa– le intromissioni occidentali. L’esiguo margine di vantaggio di dal senso comune, lo spartiacque non solo fra l’Antico Regime e i nuovi assetti politici e sociali liberali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] Quasi alla stessa epoca la Cina e, attraverso questa il Giappone sembrano avere ricevuto da essi lo stesso regalo. In , unitamente alla stesura di alcuni trattati originali.
Nel mondo antico l’agronomia era una somma di argomenti relativi alla buona ...
Leggi Tutto
alfabeto
Francesco De Renzo
Comunicare facilmente e con rapidità
L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] sistema alfabetico. Per esempio, se foste in Cina e in Giappone vi trovereste di fronte a una scrittura diversa e molto più , e così via), sia i caratteri. Tuttavia i Greci (Grecia antica) non si limitarono a prendere l'alfabeto fenicio così com'era, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] ripetute e sparse osservazioni sulle somiglianze tra il sanscrito, antica lingua classica della lontana India, e le lingue classiche in Gran Bretagna, non invece nei paesi slavi e in Giappone, non nell’Europa nordica e, ovviamente, nel vario mondo ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] mantovano e veneto del rhus, del "moro" Giappone e altre piante esotiche (Del celebre e prospero riuscimento 404(con elenco delle pubblicazioni); Weiss, F. J., in Biografia univers. antica e moderna. Supplimento, Venezia 1840, VII, pp. 767 ss.; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] traduzione rivolta a testi di varia natura, come liriche greche antiche – che raccoglierà nel volume La corona e la lira (La giovane Jerry Wilson, che la seguirà in Egitto, Tailandia, Giappone (dove la Yourcenar si reca per la traduzione di Cinque ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Giorgetti, che dipinse una cappella con i martiri francescani del Giappone e di Ceuta, e con il figlio di lui Giacomo, , in Il veltro, XLVI (2002), n. 1-4: L’antico ospedale di Santo Spirito dall’istituzione papale alla sanità del terzo millennio ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...