BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] famiglia cfr. P. Baffi, Povertà e ricchezza del tempo antico, in Id., Testimonianze e ricordi, Milano 1990, pp. 15 l’industria elettrica v. Lo sviluppo dell’industria elettrica nel Giappone, in Nel cinquantenario della Società Edison, 1884-1943, ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] accaduto nelle società arcaiche e in quelle cosiddette tradizionali (antico-medievali), come in quelle moderne e attuali. In a riti misterici (per es. il culto per le arti marziali in Giappone e Tibet) o si è affidato alla mente il compito di guidare ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] ), descrisse l’uso del vapore per la propulsione nell’antica Cina e stilò un compendio delle relazioni fra il Portogallo di nuovo le proprie tracce. Lo ritroviamo in seguito in Giappone, dove sembra aver trascorso la maggior parte dei suoi ultimi ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] maggior mole che facesse parte dell'esperienza quotidiana degli antichi greci. Bulimia significa, quindi, letteralmente, "fame da sulla bulimia nervosa: nei paesi occidentali industrializzati e in Giappone, la prevalenza è di circa un caso ogni cento ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] un punto di vista storico, gli studi di K. Ogino in Giappone e H. Knaus in Austria hanno per primi indicato nella fase pelle di pesce e baccelli di ortaggi, mentre i profilattici degli antichi greci erano fatti con vescica di capra. Se oggi si usa il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] fra le due curve raffigura il divario fra un regime demografico 'antico' e uno 'moderno' e permette di individuare le età in Uniti e Canada), l'Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone.
All'estremo opposto vi è un gruppo di paesi estremamente ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Uzbekistan, Urss, Stati Uniti, Canada, Messico, Sudamerica, Giappone, India, Tunisia, Egitto e via enumerando), annotava in di F. Condello - C. Longhi, in E. Sanguineti, Teatro antico. Traduzioni e ricordi, Milano 2006, pp. 319-337. Oltre alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] rivolti anche agli insegnanti, come quelli di Loria sulla matematica in Giappone o quelli di Giovanni Vacca sulla matematica degli antichi cinesi e sulla quadratura del cerchio nell’antico Egitto; e infine di articoli bibliografici, fra cui i più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] sistema di fabbrica introduce peraltro una variabile nell’antico dibattito su che cosa contraddistingua un prodotto di qualità viene a caratterizzare l’economia del “lusso” nel Giappone di questi secoli (una consolidata letteratura illustra i consumi ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] un’ora ciascuno dal titolo A carte scoperte: una conversazione in Giappone con Soichiro Honda sul miracolo industriale nipponico e una in Etiopia con Hailé Selassié sulla fine degli antichi regimi in Africa. A carte scoperte fu il congedo di Soldati ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...