CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] tentativo di rimettermi in rapporto con qualcosa di molto più antico. Nell'uomo primitivo e nei classici il senso cosmico turista: nel solo biennio 1975-76 tre viaggi, in Iran, Giappone e Messico, destinati a nutrire le pagine di Palomar e Collezione ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] una forma rudimentale di agricoltura o di allevamento; lo stadio antico è caratterizzato da un'agricoltura su larga scala e dalla presenti attualmente in tutto il mondo occidentale e in Giappone, sono caratterizzate da economie di tipo industriale, da ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] la vigilia di cerimonie religiose. Del resto il Corano, come l'Antico Testamento del popolo d'Israele e anche l'apostolo Paolo, stabilisce La situazione delle donne viene completamente sconvolta in Giappone, dopo la sconfitta, e soprattutto in Cina ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] più grande economia del mondo. L’India, che sta sorpassando il Giappone, dovrebbe superare la zona euro nel 2020. Cina e India insieme terra a un diverso stadio della transizione da un antico regime demografico a uno moderno, è diversissimo il tasso ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] o meno nel salotto buono dei grandi paesi, che sono tutti occidentali o occidentalizzati, come il Giappone. Per di più la Cina, nazione grande e antica, non si voleva accontentare di superare gli esami con la sufficienza, voleva il massimo dei voti ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] , la Malesia, Hong Kong e Singapore. Anche le vendite in Giappone sono aumentate tra il 2009 e il 2012, così come le una polemica circa la necessità di cambiare il nome di un antico paesino nella regione di Orleans, chiamato fin da epoca medievale ‘ ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] un giovane e geniale scienziato tedesco autoesiliatosi in Giappone, racconta a un occasionale confidente la sua storia avverte un'eco indubbia della complessità strutturale e tematica di Piccolomondo antico di A. Fogazzaro (che è del 1895) e, ancora ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] Irān non sia un Paese arabo e che esiste una antica avversione tra gli arabi e i persiani. La scelta più Giordania, Arabia Saudita e Turchia) e in Occidente (Europa e Giappone). L’Irān sotto sorveglianza, costantemente minacciato e isolato, favorisce, ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] d'Israele e, secondo quanto narrano le cronache, anche nell'antica Cina.
Tuttavia ci troviamo in difficoltà nel definire la natura esatta la Germania. All'inizio del XX secolo colpì il Giappone.Oggi, in seguito a numerosi cambiamenti, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] in un'unica figura è rappresentato dalla vicenda dei magi dell'antica Persia. Questi, durante la dinastia sassanide, fra il III lavoro. Dopo il 1946, quando la sconfitta del Giappone in guerra determinò una crisi di fiducia collettiva nella potenza ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...