Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] posizione (è il caso dell'Italia e del Giappone) oppure, come nel caso della Gran Bretagna, ), Torino 1994, pp. 139-183.
Dalla Zuanna, G., I paesi di antica transizione demografica, in Contraccezione e aborto: paesi ricchi e paesi poveri a confronto, ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] quasi iniziatico per l'immagine idealizzata dell'Ellade antica spiega la solenne retorica che permea le sue di Tokyo come sede della XII edizione delle Olimpiadi, ma il Giappone, impegnato nel conflitto cino-giapponese, è costretto a rinunciare. ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] concerneva soltanto gli Stati Uniti, l'Europa e il Giappone senza investire la Cina e altre economie asiatiche. Non cura di), Idee di Europa. Attualità e fragilità di un progetto antico, Bari 1997.
Hoffmann, S., The European Sisyphus. Essays on ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] enormi esistono ancora tra il nucleo dei Paesi di più antica industrializzazione e il resto del mondo, processi di convergenza segnalano vi sono in Europa, nell’America Settentrionale, in Giappone, in Australia, in società dove il reddito prodotto è ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] a ogni paese per passare da un regime di mortalità antico a uno intermedio (v. Chesnais, 1986). Il valore dai paesi attualmente più favoriti, approssimandosi sempre più alla Svezia e al Giappone che, con una speranza di vita di 78 anni per i maschi ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] segnatamente dalla VII Flotta che ha base a Yokosuka in Giappone. Come abbiamo visto, la Cina continua a essere fortemente sembra, come abbiamo già rilevato, tratto direttamente dall’antico manuale di strategia di Sunzi. Consapevoli che gli ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] maggiori quote di voto sono i paesi europei come gruppo e il Giappone come singolo paese. A ottenere i maggiori vantaggi sono Cina, Brasile principio su cui si reggeva la democrazia degli antichi. Se quella di Pericle implicava l’esclusione, quella ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] Corn laws, dal canto loro, rappresentavano un antico espediente per controllare in qualche modo le fluttuazioni concorrenziale nei risultati ottenuti nel dopoguerra da Germania, Giappone e Hong Kong, rispetto ai risultati insoddisfacenti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] canna risalgono all'India del VII-VIII sec. a.C. Anticamente i Cinesi usavano come edulcorante lo zucchero di malto o il le barriere commerciali con il Sud-est asiatico e il Giappone, per cui alcuni mercanti cinesi trasferirono gli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] politica e il mondo spirituale della Corea e del Giappone, dove esercitò un ruolo importante sia come filosofia che di carattere interiore, quasi nascosto, giacché con la crisi dell'antico ordine si era spezzata l'unità tra 'vocazione' ed effettivo ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...