Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ad esempio, si richiama a una tradizione e a un lessico "antico e venerando" secondo cui il termine 'potere' "indica la capacità e della conseguente perdita di mercati rispetto all'Europa e al Giappone, che si traduce in una perdita di volontà e di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] , in quale modo? Abbiamo già detto che i Dieci canoni circolarono molto presto in Giappone e in Corea, e apparentemente anche in Vietnam. Su un altro fronte, i più antichi trattati indiani di matematica e i commenti relativi dal VI sec. in poi hanno ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Per le flotte atlantiche, e per quelle inglesi innanzitutto, l’antico spazio mediterraneo restava, infatti, un mercato di primaria importanza, asiatica, tra la costa orientale dell’Africa e il Giappone; il commercio «d’India in India» di cui parla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Los Angeles. Si tratta dei resti cellulari più antichi sinora scoperti.
Il rilassamento delle cellule della muscolatura liscia degli anticorpi.
1973
Nobel per la fisica
Leo Esaki, Giappone, IBM Thomas J. Watson Research Center, Yorktown Heights, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Meyer, come i costruttivisti russi, cadeva così vittima dell'‟antico sogno dell'intellettuale europeo: porsi come guida ‛morale' dell Raum" e ‟Form und Zweck"; in Svezia: ‟Form"; in Giappone: ‟Industrial art news"; in Polonia: ‟Projekt"; in Svizzera: ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] alcuno affermare che la scienza moderna è più esatta di quella antica. Allo stesso modo non si può dire che la teoria Schwartzberg (1978). L'area compresa tra la Spagna e il Giappone, in questa rappresentazione grafica, coincide in gran parte (se si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] periodo.
Risoluzione di singolarità. Heisuke Hironaka (Giappone), usando il linguaggio degli schemi e la di anni. Quest'ultimo valore è maggiore dell'età delle più antiche tra le rocce terrestri. La successiva missione Apollo 12 (effettuata dal ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] Ramon y Cajal, e i continui perfezionamenti introdotti nell'antico metodo di studio della degenerazione di centri e vie nervose, (1887), in Germania (1887), negli S.U.A. (1888), in Giappone (1893) e in Francia (1899). A un rapido ed esteso scambio di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] negli Stati Uniti d'America e poi in Giappone. La rivoluzione industriale significa, sotto il profilo
Banti, A. M., Terra e denaro, Venezia 1989.
Berengo, M., Le città di antico regime, in "Quaderni storici", 1974, IX, 27, pp. 661-692.
Bloch, M., ...
Leggi Tutto
Giustizia
Mauro Cappelletti
Introduzione
Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello [...] mai far parte della Società, mentre la Germania e il Giappone l'abbandonarono nel 1933, l'Italia nel 1937, la 1856) (a cura di J.-P. Mayer), Paris 1967 (tr. it.: L'antico regime e la Rivoluzione, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...