• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Storia [114]
Geografia [72]
Temi generali [90]
Arti visive [75]
Archeologia [74]
Diritto [65]
Scienze politiche [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Economia [41]
Religioni [38]

ARARAT

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il monte sacro per l'Armenia, come il Fujiyama per il Giappone; e come questo è un vulcano. Cima culminante della regione (5156 m.), si eleva con imponente grandiosità in forma di cono, o meglio di [...] Dāgh, dai Persiani Kōh-i Nūḥ. Quest'ultima denominazione, che significa Monte di Noè, si riferisce alla nota tradizione ebraica. Nell'Antico Testamento (Gen., VIII, 6; IV (II) Re, XIX, 37; Isaia, XXXVII, 38; Geremia, LI, 27), anziché una montagna, la ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – ARCA DI NOÈ – GIAPPONE – CONIFERE – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARARAT (1)
Mostra Tutti

AMATERASU

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel pantheon giapponese è senza dubbio la divinità più importante. Il suo nome completo è Amaterasuô-mikami "La Grande dea che brilla nel cielo". Viene anche chiamata O-Hiru-me-no-muchi "La grande dea [...] regnante, fa risalire la sua origine ad un pronipote diretto di Amaterasu. A questa è stato consacrato un tempio ad Ise, detto Naigû, che è il più antico del Giappone. Sacerdotessa ne è una principessa imperiale. Bibl.: vedi sotto la voce shinto. ... Leggi Tutto
TAGS: BACO DA SETA – SCINTOISMO – GIAPPONE – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATERASU (1)
Mostra Tutti

MAEKAWA, Kunio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAEKAWA, Kunio Vittorio Franchetti Pardo Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] evidente il rapporto tra la sua produzione e quella del suo antico assistente K. Tange. Tra le sue opere principali: a Tokyo correnti; M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – CORBUSIER – YOKOHAMA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAEKAWA, Kunio (1)
Mostra Tutti

MENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTA (lat. scient. Mentha) Fabrizio CORTESI Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] generalmente, nei luoghi umidi delle regioni temperate del mondo antico, con 15 specie ricche di olî essenziali. La più di menta è di q. 2000 annui, di cui la metà spetta al Giappone: l'Italia ne produce circa 250 q. annui e l'essenza italiana, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTA (2)
Mostra Tutti

NAGOYA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGOYA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Città del Giappone centroorientale (907.402 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Aichi. Sita al centro della pianura di Nobi, Nagoya trasse [...] Nagoya. A est, collegato alla città da una ferrovia elettrica, e Seto, il più antico e famoso centro (sec. XIII) di produzione delle porcellane artistiche del Giappone. A Nagoya si trova una fortezza eretta intorno al 1600, probabilmente con l'aiuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGOYA (1)
Mostra Tutti

HIROSHIMA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIROSHIMA (A. T., 101-102) Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Città del Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. Situata su un piano alluvionale alla foce del fiume ōta, in [...] alga commestibile), ecc. Fra le cose notevoli sono i resti dell'antico castello feudale, il parco degli Asano e il giardino pubblico coi tre gioielli panoramici (san-kei, i tre panorami) del Giappone. Tutta coperta di conifere e di aceri, con una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIMA (3)
Mostra Tutti

KAGOSHIMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAGOSHIMA (A. T., 101-102) Marcello Muccioli * Città dell'isola di Kyūshū, nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. Anticamente sede dei daimyō (v.) di Satsuma (antico nome della [...] dagl'Inglesi. A Shiroyama, una collina sita dietro la città, fra i resti dell'antico castello feudale, una lapide ricorda ancora il luogo dove Saigō Takamori (v. giappone: Storia) si uccise (1877). Coi suoi 137.232 ab. (1930), Kagoshima è il centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAGOSHIMA (1)
Mostra Tutti

SENDAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENDAI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone settentrionale, capoluogo della provincia di Miyagi. Situata sulla riva sinistra del fiume Hirose, al centro della pianura omonima, in una [...] dei quali, Date Masamune (1566-1636), è restato famoso per l'ambasceria inviata nel 1614 a papa Paolo V a Roma. L'antico castello feudale, sulla riva destra del fiume, fu in parte distrutto durante la rivoluzione del 1868 ed è ora sede del comando ... Leggi Tutto
TAGS: DATE MASAMUNE – GIAPPONE – DAIMYŌ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENDAI (1)
Mostra Tutti

FUKUOKA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUKUOKA (A. T., 101-102) M. Mu. H. S.-T. Città capoluogo della provincia omonima, nell'isola di Kyūshū (Giappone). Ha una popolazione di 146.005 ab. (10 ottobre 1925). Il fiume Nakagawa la divide in [...] Corea, Hakata ha sempre avuto molta importanza per le comunicazioni con quella penisola. Ha un movimento commerciale di esportazione che ammonta a 40 milioni di yen l'anno. La città fu in antico sede del daimyō del luogo, del quale resta il castello. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI KYŪSHŪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUKUOKA (1)
Mostra Tutti

CHIBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (92.061 ab. nel 1940; 197.956 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella pianura di Kwanto, alla base nord-occidentale della penisola di Chiba. È capol. della prefettura [...] 2.204.977 ab. nel 1955), limitata a N dal corso del Tonegawa, ed è porto all'estremità nord-orientale della baia di Tokyo. Antico centro (vi si ammira un tempio buddista dell'8° secolo), fu molto fiorente nei secoli 12°-16°, ma divenne in seguito un ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 77
Vocabolario
dàimio
daimio dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali