. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] di uno stato, questo finì col ritirarsi dalla Società (Giappone, Paraguay). Nel conflitto italo-etiopico (1935) a una non può avere significato diverso da quello che ebbe sempre in antico, e cioè di attacco militare esterno, violenza armata, guerra.
...
Leggi Tutto
NAGASAKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] prime relazioni degli Europei col Giappone. La città sorse e si sviluppò da un villaggio di pescatori, noto nell'antichità coi nomi di Fukaeno-ura, Tama-no-ura o Nigitatsu, che, dal sec. XIII al XVI, appartenne ai feudi della famiglia Nagasaki, dalla ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] Karel, Dujardin, Poussin, Girodet, Gérard, ecc. L'antico edificio è ora sede della scuola normale secondaria femminile. L con le potenze alleate (Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Armenia, Belgio, Grecia, Higiaz, Polonia, Portogallo, Romania ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] nell'Irān, le richieste sovietiche circa la revisione della convenzione di Montreux per gli Stretti. Un accordo particolare sul Giappone stabilì che l'URSS sarebbe entrata in guerra contro di esso entro due o tre mesi dalla capitolazione della ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] su quella settentrionale, dove s'innalza il terrapieno sul quale sorgeva l'antico castello. Nel 1904 aveva 35.144 ab.; nel 1911, ne aveva 39 quella intrecciata proveniente dalla Cina e dal Giappone e l'industria passò dai casolari dei contadini ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] gettando però i semi di un futuro conflitto col Giappone. La stessa impenetrabile Corea fu aperta all'influenza lo meno tollerati dal sultano ‛Abd ul-Ḥamīd decimassero quell'antica schiatta cristiana, provocando l'intervento delle potenze europee, A. ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] a Ceylon. Il b. occupa inoltre una posizione di tutto rilievo in Giappone, in Cina, a Formosa, a Hong Kong e nella Corea meridionale. Ammersee, dove due volte al mese si celebra l'antica cerimonia dell'uposatha. Diversi editori fanno professione di b ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] c'è inoltre una pregevole raccolta di porcellane (Cina, Giappone, Francia, Napoli, ecc.). In una cappella del palazzo Tadini, scolpito dal Canova.
Storia. - È, forse, l'antico Leuceris, probabilmente già luogo fortificato contro i Camuni: fece parte ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] Calabria. La sua radice contiene acolictina e licoctonina. L'A. Japonicum Dcne. (del Giappone) contiene nelle sue radici la Japoaconitina.
L'uso dell'aconito è molto antico: i Greci se ne servivano come veleno giudiziario, al pari della cicuta; gli ...
Leggi Tutto
Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente.
La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] sotto varî nomi (ittiocolla vegetale, fitocolla, colla del Giappone, Japanese Isinglass, Hai-Thao, ecc.) provenienti pure dall ecc.
Gli abitanti dell'Oceano indiano e della Cina da antico tempo fanno di questa gelatina uso alimentare e di apparecchio ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...