• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Storia [114]
Geografia [72]
Temi generali [90]
Arti visive [75]
Archeologia [74]
Diritto [65]
Scienze politiche [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Economia [41]
Religioni [38]

Arredo urbano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] Le scelte sono oscillate fra oggetti d'arredo di gusto 'finto antico' e soluzioni più sofisticate ed eleganti. È il caso, per o i giardini di Kitagata nella prefettura di Gifu (2000),in Giappone, di M. Schwartz, in cui il ridisegno coincide con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: YVERDON LES BAINS – AREA AEROPORTUALE – RISORGIMENTO – CALTAGIRONE – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arredo urbano (1)
Mostra Tutti

ECUMENICO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] insorgere dei nazionalismi indigeni (Birmania, Indocina, Indie Olandesi, Cina comunista), mentre altrove, come è il caso del Giappone, essa è attivamente fomentata come mezzo di opposizione ad una temuta influenza comunista e sovietica; 5) l'ideale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESE AUTOCEFALE ORTODOSSE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CONCILIO ECUMENICO – NATHAN SÖDERBLOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENICO, MOVIMENTO (11)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming) Goffredo Barbacci Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] rapida ed economicissima quanto al dispendio di forze; più antica, e di origine imprecisabile, quella a rana; una Questo sistema, oggi praticamente disusato, è ancora insegnato, al Giappone, dai maestri degli sport tradizionali. La pratica del nuoto ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – PALLA A NUOTO – INGHILTERRA – IPPOPOTAMO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

SRÍ LAÑKĀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353) Sebastiano Monti Luciano Petech Oscar Botto Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] il Regno Unito, gli Stati Uniti, l'India, la Cina, il Giappone, la Rep. Fed. di Germania. Bibl.: S. A. Pakeman, secolo d. C., che nel suo insieme è andata perduta. Le più antiche opere letterarie vere e proprie a noi pervenute risalgono al 9°-10° ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUBCONTINENTE INDIANO – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRÍ LAÑKĀ (15)
Mostra Tutti

BACINO per costruzioni navali

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] con corrente generata a terra, mentre i più antichi b. in generale avevano a bordo un impianto ripresa che circa 55 anni dopo nel 1937 quando in Francia e in Giappone si mise mano alla costruzione di due grandi navi corazzate, rispettivamente la Jean ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – CANALE DI SUEZ – NAVE CISTERNA – SAINT NAZAIRE – DISLOCAMENTO

ORA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour) Mario BRACCI Goffredo BENDINELLI Emilio BIANCHI Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] che proviene l'attuale modo di contare il tempo. Nell'antico uso italiano (di cui si trovano larghe tracce nella Così il tempo, che a un certo istante si conta sul fuso IX (Giappone), supera di 9 ore il tempo contato rispetto al fuso 0, ossia XXIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORA (3)
Mostra Tutti

KYŌTO

Enciclopedia Italiana (1933)

KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] (ora Hsi-an-fu), capitale della Cina sotto i T'ang.L'antica Kyōto aveva la forma di un immenso rettangolo, nel cui lato nord, mausoleo dell'imperatore Mutsuhito, morto nel 1912, che aprì il Giappone alla civiltà europea; Uji, più a sud, per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYŌTO (2)
Mostra Tutti

PIANO, Renzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANO, Renzo Giampiero Donin Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Kansai International Airport nella baia di Osaka in Giappone, mastodontica opera di ridisegno di un intero . Vedi tav. f.t. Bibl.: R. Piano, M. Arduino, M. Fazio, Antico è bello, Roma-Bari 1980; G. Donin, Renzo Piano, piece by piece, Roma 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D'HONNEUR – REGGIO EMILIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO, Renzo (3)
Mostra Tutti

CANESTRAIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Chi fabbrica canestri, ceste, panieri e altri oggetti di arredamento o d'uso con materie vegetali da intreccio, come vimini, giunchi, canne, ecc. Si tratta in genere di una piccola industria rurale diffusa [...] industria è remotissima. Canestri e ceste erano usati nell'antico Egitto, nella Grecia (κανοῦν, κάνης), in Etruria, in non europea. In India, nel Siam, in Cina, in Giappone, nella Malesia, in Australia si fanno lavori d'intreccio pregevolissimi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ANTICO EGITTO – SALICE BIANCO – BACHICOLTURA – FORESTA NERA

CERVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] traccia. I cervi sono diffusi nel Continente antico dall'Artide fino nell'Africa nord-occidentale e Pseudaxis Gray 1872: v. tav. CCXXIX) con nove specie e sottospecie nel Giappone Formosa. Manciuria, ecc. 4. Rucervo (Rucervus Hodgs., 1828). La Panolia ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SILVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 77
Vocabolario
dàimio
daimio dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali