Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] a Benares. Le costellazioni sono divinità importanti. Nel Giappone la dea del sole, Amaterasu, è la divinità personali. Tuttavia una certa tendenza all'astralismo già in tempi molto antichi si può rilevare dal fatto che il segno per indicare il dio ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] si ritrova nella Persia, nella Turchia, nella Corea e nel Giappone.
Quanto agli Ebrei, troviamo due termini: uno, kinnôr, è e possibilità della tecnica arpistica.
Sono molti i nomi di antichi sonatori e virtuosi d'arpa tramandatici in memorie e in ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] o X, negli Stati Uniti ai primi dell''800, nel Giappone soltanto nel 1868.
I caratteri zootecnici dell'asino hanno molta Egiziani e ai popoli indo-europei dell'Asia fin da remota antichità, l'asino sembra invece sia stato importato in Europa in epoca ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] di acque comuni; un trattato di cooperazione economica col Giappone è stato varato nel 1991. Il N. persegue sono stati portati alla luce i resti di un insediamento monastico tardo-antico, si è cercato di provare, con lo scavo, l'identificazione del ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] santità di Dio e al suo amore: gl'ideali dell'Antico e del Nuovo Testamento, i due elementi fondamentali del concetto cristiano , che penetrò poi anche in Asia e nel Giappone. In generale sembra che la rappresentazione figurata delle divinità ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] e sin da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell'antico Egitto, in Etruria; e che fosse nota agli Ebrei si col catch-as-catch-can o "lotta libera" (v. appresso).
Nel Giappone la lotta è in onore da varî secoli, e si vuole che nell' ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] , corruzioni portoghesi o spagnole di Liu-ch'iu). Il più antico documento in cui l'isola porti il nome attuale è una carta Shimonoseki fu ceduta, insieme con le Pescadores, al Giappone (1895). Quanto alla religione cattolica i domenicani scacciati, ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] utilità al proprio istituto, visitare l'Europa, l'America, il Giappone.
Fu nel 1925 e nel 1926 in Italia, dove ricevette un culto religioso che non differisce da quello nutrito dagli antichi e moderni Vaiṣṇava per Kṛṣṇa, il "bimbo divino". Né ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] (S. U. A.), di J. Talairach (Francia), di H. Narabayashi (Giappone), di T. Richert (Germania), di L. Leksell (Svezia). Alcuni autori hanno liquorale. Grazie agli isotopi anche il capitolo più antico della n., quello del trattamento chirurgico dei ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] Pacifico meridionale; l'inizio della sua coltivazione è estremamente antico e si perde nelle leggende della mitologia indiana. I Formosa, Cina meridionale ed isole meridionali dell'arcipelago del Giappone. In Africa: Madera, Egitto, Natal e Zululand, ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...