Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ebbero la bandiera fra le loro insegne. In Roma per antica tradizione il popolo fu diviso in bandi; i capi dei rioni motto nazionale E pluribus unum e dalle 13 stelle originarie.
Giappone. - La bandiera della marina da guerra giapponese reca un ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] parte coeva, come fu l'eruzione del Bandai san (Giappone). Questo vulcano quiescente da dieci secoli si svegliò il 15 cono per esplosioni o affondamenti, com'è il caso del Vesuvio. L'antico largo cratere di questo è il Monte Somma, di cui è rimasta ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Kamilaroi, Dieri, Arunta e Loritja in Australia; così anche nel Giappone, cfr. Kojiki, I), o come un grande tronco d'albero , resta fedele al suo padre celeste; ancor oggi gli antichi coniugi lamentano la loro separazione, e i sospiri esalati dalla ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] dell'arte buddhistica è trattata nella storia dell'arte dei singoli paesi (v. cina; giappone; india; ecc.).
Nell'India, dove il B. nacque e predicò, l'arte antica ha ignorato la rappresentazione della figura umana del B. L'arte Maurya di Sāñchī (nell ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] anello liscio; es. Promachoteuthis megaptera Hoyle, dei mari del Giappone.
Sottordine II: Sepioidea. - Camera anteriore dell'occhio dall'Owen per i viventi.
I più antichi rappresentanti dei Cefalopodi sono Tetrabranchiati del sottordine Nautiloidei ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] influito sulle forme del bariletto. Infatti il bariletto antico era formato da un cassone cilindrico; il gas produssero 2, 1 milioni di tonnellate; la Germania con 1,2 circa; il Giappone con o,7 circa; la Francia con 0,5 milioni di tonnellate.
In ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] che proviene da un'altra civiltà assai più antica. Nelle regioni del mondo antico dove l'influenza delle religioni ebraica e musulmana Ainu, gli Aleuti, parzialmente in Cina (mendicanti) e Giappone (sacerdoti), e, molto più fitte e costanti, nella ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] .
Della scherma di bastone troviamo tracce fino nell'Egitto antico; e anche nel Medioevo e oltre, fino al Settecento di bastone (kenjutsu) ha conservato notevole importanza in Giappone: i contendenti, opportunamente protetti da maschere e corazze ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] ' immaginario e l'isola di Pantelleria ha ritrovato la sua antica funzione strategica.
Eppure si continua a parlare del M. come miliardi di dollari) è pari a quello del Giappone. Tuttavia queste cifre complessive non offrono un quadro ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] alghe come nutrimento trova tuttora il massimo delle applicazioni sono il Giappone, la Cina, le isole Hawaii, insomma, più o altri; queste sono le più note fra le alghe, usate in antico, se non forse al presente per cibo. Queste tallofite furono poi ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...