LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] l'esistenza, naturalmente con forme assai semplici, sin dall'antico regno: erano recipienti bassi, di forma circolare che del mondo (esclusa la l'U. R. S. S. e parte del Giappone). Il consumo annuo italiano si aggira (1931) sui 35 milioni di lampade, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] VII), oltre a numerosi romanzi storici ed esotici. In Giappone, il monogatari ("storia", "racconto") appare sino dal sec Franco.
Ma è certo che, nel suo amore della bellezza antica, l'età del Rinascimento non predilesse il romanzo; si dà questo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] d'industrializzazione del mondo, alla pari con il Giappone. Le condizioni di decollo erano molto arretrate e con la creazione della relativa provincia, v. dacia. Lo studio delle antichità di epoca romana è quello che in R. ha una più lunga tradizione ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] che le biografie, e specialmente le autobiografie, hanno assunto nella letteratura giapponese, v. giappone: Letteratura.
Letterature classiche. - Nel mondo antico la biografia è una forma letteraria che sorge naturalmente piuttosto tardi. Finché l ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] -21) sono stati installati dopo il 1950 in Finlandia, in Giappone, in Francia, in Belgio, in Spagna.
Il processo è elio allo stato gassoso.
Il sistema ad adsorbimento è il più antico: si ricorreva al carbone attivo. Il metodo si presta unicamente ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] una somiglianza (cfr. Cornific., lV, p. 34, 46). In fondo per gli antichi l'allegoria era una metafora (v. sopra), e per questo i Latini la tutto il mondo civile, dall'America all'Europa e al Giappone, fu nell'Ottocento più divulgata e popolare, è l ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] piriti, nelle porzioni intatte di essa: così al Giappone, Transilvania, ecc. Riepilogando si può dire che sempre 300). L'elettro, molto usato per ornamenti e per monete nella Grecia antica e che si trova allo stato nativo, contiene da 15 a 35‰ di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] e alla conservazione delle canape, venne ricostruita, al posto d'una più antica (1304), tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte colonie: Biserta (Sidi Bel Abbes); Germania: Wilhelmshafen; Giappone: Kure, Maizuru, Sasebo, Yokosuka; Grecia: Salamina; ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] uso interno e dalla esportazione della seta; il Giappone per circa 300 milioni di chilogrammi all'anno; bachicoltura cfr. specialmente: C. Cessi, Per la storia della sericoltura nell'antichità, Venezia 1920; E. Verson e E. Quajat, Il filugello e ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] e il legno di sandalo, menzionato nella più antica letteratura sanscrita, noto agli antichi Egiziani dal sec. XVII a. C., e usato stellato (o badiana) dalla Cina, dal Tonchino e dal Giappone; quella di cajeput da Celebes, dalle Molucche e dall' ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...