Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Università Cattolica sono rimasti saldi. In questi incontri l’antico canonista Dossetti è propenso ad adottare una prospettiva di riforma, e la via suggerita da Sartori, semipresidenzialismo alla francese, è quella corretta da seguire. Ma c’è l’ ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M., e di ciò che ella rappresentava di nuovo e anche di antico: da una parte la Chiesa ritornata alle origini, dall'altra l' del sec. 14° e gli inizi del 15° negli ateliers francesi del Maestro delle Ore del maresciallo Boucicaut e del Maestro del ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sviluppa l’orientamento che era stato proprio del suo antico maestro Uguccio da Pisa per arrivare a presentare il in un momento in cui, con il conflitto fra la corona francese e la sede apostolica, muta radicalmente quell’equilibro di forze che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e in Europa di ‘radici cristiane’ come di una realtà antica e incancellabile. Ma come non c’è radice naturale che possa scorso.
63 Dal primo abbozzo del Saggio comparativo su La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, in A. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] stesso del modernismo, identificato col rifiuto preconcetto dell’antico e la ricerca di qualsiasi novità nel discorso , dopo l’ampia luce fatta da Guasco sulle relazioni mantenute dal francese in Italia.
Ancora nel novembre del 1932, a un mese dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] a volerglielo concedere, i franchi (ossia i francesi) si sono da tempo affrancati dall’imperatore romano cit., ff. 429v-430v, nn. 1-11.
75 Secondo la tradizione più antica (databile all’inizio del 1246) cfr. Das Brief- und Memorialbuch des Albert ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] alle due estremità di piazza Navona, la trasformazione dell'antico "planetarium" delle Terme di Diocleziano in deposito di grano Storica Comense", 50, 1983, pp. 24 ss.
Per la politica francese di G., cfr. I. Cloulas, Grégoire XIII et l'aliénation des ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] greco. Si tratta con molta probabilità della forma più antica di una tipologia di inni, gli psali, che avrà di una edizione del testo etiopico, si rende in italiano la traduzione francese.
88 Cfr. G. Lusini, L’Église axoumite et ses traditions ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 1913, avevano ottenuto il controllo della prefettura del Kaffa, divisa dal vicariato dell’Harar, gestito dai Cappuccini francesi, insieme alla più antica missione del Galla. La presenza in un’area cruciale per gli equilibri interni al composito mondo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sono gli appellativi che lo designano come Salvatore promesso da Dio nell'Antica alleanza: Messia o C. (gr. ΧϱιστόϚ), l'Unto inviato da e, in periodo romanico, presso gli scultori del Midi francese (Tolosa, Saint-Sernin, rilievo di C. in maestà).Il ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...