La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che esclude qualsiasi tipo di azione a distanza, era nato nell'Antichità classica con Epicuro e Democrito. Epicuro scrive che il fine Dio.
Nicolas Malebranche, sacerdote cattolico e teologo francese, risolse il problema del ruolo della provvidenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] cui discendenti saranno presenti sull'isola ancora alla fine del II sec. a.C. Più antica una seconda epigrafe che si data tra il 250 e il 240 a.C. (IG lungo la Penisola Iberica, sulla costa francese del Mediterraneo e lungo la costa italiana ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] stata proposta, nel quadro di una generale rivalutazione del pensiero antico, anche da Bubner (v., 1990). Va detto, infine, 6. Filosofia pratica e neoaristotelismo nelle aree di lingua francese, italiana e anglo-americana
Queste e altre ragioni hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sono 27, ma la pervicace attività dei clandestini ‒ sia in antico sia in epoca recente ‒ ha permesso di rinvenire intatte solo le dimora degli dei Hindu. Qui nel 1935 l'archeologo francese G. Trouvé scavò il pozzo di fondazione, profondo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] livelli assai elevati. Col tempo la rigidità della virtù antica veniva temperata da un moderato epicureismo e anche da uno bonheur, luxe et dépense noble dans l"Esprit des lois', in "Studi francesi", 1973, L, pp. 238-249.
Ross, E., Mandeville, Melon ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] angoscia (che è la reazione a un pericolo più antico) anziché trovare la reazione adeguata al pericolo presente. mutamento strutturale della depressione, così ben segnalato dal sociologo francese Alain Ehrenberg, ha fatto sì che i sintomi classici ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] il telefono era di quelli appesi al muro - e parlotta in francese: "Oui, merci. Oui". Poi Montale si risiede sul suo 2002), M.G. Mazzucco (Vita, 2003).
Premio Viareggio
È un premio antico, ideato nel 1929 da L. Rèpaci, autore di saggi, romanzi, testi ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dell'umano. Né il fatto che il teatro sia da quegli antichi tempi legato al rito e alle sue forme ne snatura la fisionomia ma sdegnato dalla bassezza culturale e morale della scena ufficiale francese, fonda una sua compagnia e la fornisce d'una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] il 1446 e il 1455) o di autori ancora più antichi. Ma, specie nei rilievi basati su immagini disegnate da Francesco corte pontificia; infine, ad Amboise la corte reale francese. I ritardi nella realizzazione delle sue opere pittoriche (proverbiali ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 70% delle società tedesche, il 65% delle statunitensi, il 60% delle francesi, il 55% delle britanniche, il 50% di quelle svizzere. Quanto maggiori di proprie responsabilità civili e penali. All'antico rapporto piramidale nell'impresa, che pone al ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...