Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] a Cremona i Cappuccini; nel 1570, grazie ai suoi antichi legami con il Sauli, in quel momento preposito generale dell più di dieci mesi, pesa il fallimento di una politica francese troppo sbilanciata a favore degli interessi della Lega cattolica e di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] teologo, fondata senz'altro su una tradizione patristica molto antica ma che annullava i progressi conseguiti da oltre un mortali siano state gettate nel Rodano durante la rivoluzione francese.
fonti e bibliografia
Fonti inedite:
Armand de Belvézer ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] polemica che sarà poi ereditata dal figlio. I Galilei erano un'antica famiglia fiorentina: un avo, anch'egli di nome Galileo Galilei nella speranza di trovare altri satelliti. La corte francese scrisse che sarebbe stata riconoscente se il loro re ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] racconta
Per secoli la Grecia ha influenzato la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la elevato al rango di oggetto d'arte. Marcel Duchamp, artista francese, fissa una ruota di bicicletta su uno sgabello bianco e ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] facciano con i loro comportamenti reali. La xenofobia francese sembra esprimere la paura di perdere un'identità in ancient world, New York 1942 (tr.it.: Il progresso nel mondo antico, Torino 1973).
Elias, N., Scotson, J.L., The established and the ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] primi secoli, per il pensiero dei padri e per la legislazione degli antichi concili.
Due anni dopo, e cioè il 7 ott. 1369 (e assumere un atteggiamento particolarmente attivo in favore del papa francese. Infatti nelle prime due bolle di scomunica che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del duca, costretto a consentire che quell'estremo tentativo di salvataggio diplomatico fosse affidato proprio all'antico partigiano dei Francesi.
In proposito Massimiliano si confidava con il C., riconoscendo che nella scelta del Morone il Senato ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] abbazia di S. Maria del Canneto, in Molise. I francesi lo allontanarono da tutte le cariche pubbliche e gli diedero aragonesi si ristabilirono in città, però, Pontano non riacquistò le antiche mansioni, pur siglando di tanto in tanto lettere regie. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] 1563) ebbero una circolazione manoscritta e anonima. La testimonianza più antica su di essi è contenuta nei Dialogi XXX di Ochino ( L’opera fu tradotta in olandese nel 1649, in francese nel 1687 e più tardi suscitò gli interessi dell’enciclopedista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] della produzione linguistica a un’indagine storico-comparativa, che spazia dalle lingue antiche (sanscrito, greco, latino) alle moderne (francese).
La combinazione di elementi ‘endogeni’ ed ‘esogeni’ nella formazione intellettuale di Leopardi ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...