• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [795]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [213]
Lingua [249]
Temi generali [237]

FÖRSTER, Wendelin

Enciclopedia Italiana (1932)

FÖRSTER, Wendelin Mario Pelaez Filologo, nato a Wildschütz (Boemia) il 10 febbraio 1844, morto a Bonn il 18 maggio 1915. Studiò all'università di Vienna, nel 1874 conseguì il dottorato in filologia [...] Palermo, in Giornale storico d. lett. ital., XIX, p. 32) - tuttavia dedicò una gran parte della sua attività all'antico francese, in cui ebbe una singolarissima competenza. La scienza si è molto avvantaggiata dei suoi studî sulla lingua e delle molte ... Leggi Tutto

TOYNBEE, Paget

Enciclopedia Italiana (1937)

TOYNBEE, Paget Salvatore Rosati Filologo, critico, dantista inglese, nato a Wimbledon il 20 gennaio 1855, morto a Londra il 13 maggio 1932. Studiò a Hailebury e a Balliol College, Oxford. Dal 1878 si [...] dedicò all'insegnamento privato, finché si affermò nel campo letterario con lavori sull'antico francese e soprattutto con studî danteschi alcuni dei quali molto importanti. Curò anche la pubblicazione di numerose opere relative a H. Walpole. Tra le ... Leggi Tutto

MORGANA, Fata

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGANA, Fata Figura della mitologia celtica, attestata nei primi secoli del Medioevo, ma entrata nella letteratura al principio del sec. XII, con la Vita Merlini di Goffredo di Monmouth. Il suo nome [...] si diffuse nelle letterature romanze attraverso la poesia narrativa francese (e la forma italiana tradusse per tempo quella dell'antico francese Morgain), connesso alla leggenda arturiana e in genere al ciclo della Tavola Rotonda. La fata Morgana, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGANA, Fata (1)
Mostra Tutti

GILL

Enciclopedia Italiana (1933)

GILL Massimo Salvadori . Misura di capacità per liquidi ancora usata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e il cui nome sembra derivare da gille, parola usata nell'antico francese per indicare una [...] misura di vino. Nella Gran Bretagna equivale a circa 0, 14 litri (1/8 di un quart), negli Stati Uniti a 0,12 litri (7,219 pollici cubi). Il gill viene talvolta usato anche per indicare una mezza pinta ... Leggi Tutto

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] Questa sua Chanson, com'è la più bella, così è la più antica delle chansons de geste (v. canzoni di gesta) che sono rimaste, più tragico di questo momento. I Saraceni sono fuggiti; i Francesi sono morti; nel campo oramai muto e deserto, Rollant s' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di manentes, o meglio con serventes, nella direzione semantica di servi: si può ritenere di derivazione continentale, antico-francese ("servientes de curte, de manerio, armorum [sive clientes cum armis>": Charles Dufresne Du Cange, Glossarium ... Leggi Tutto

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] sec. 4° da una fonte del 2° e tradotto, oltre che in lingue orientali e paleoslavo, in latino, antico irlandese e antico francese), il Vangelo arabo dell'infanzia (da un originale, probabilmente del sec. 6°-7°), la Storia di Giuseppe falegname (600 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Cosimo Damiano Poso Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] 1902, nn. 34 p. 59, 81 pp. 139 s.; framm. 3-5 pp. 287-289; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 225, 227; A. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

allotropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

allotropia Francesco Tateo Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] gli allotropi la cui scelta non dipenda principalmente dalla rima o dal metro, quelli che risalgono all'influsso dell'antico francese: ‛ frale ', usato solo in poesia, accanto al latinismo ‛ fragile ' (una sola presenza); e così ‛ gioire ', accanto a ... Leggi Tutto

ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia Vito Loré ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] 22-24, 30, 32, 36-39, 46-49, 51-53, 57-60, 64 s., 71-75, 77-82; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, pp. 112-114, 119-126, 155 s., 181-188, 194-199, 206 s., 211, 224-236 ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI CONVERSANO – STORIA DEL MEZZOGIORNO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali