Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] del Bronzo, quella correlata con la messa in luce delle più antiche testimonianze dirette (collocabili tra il 1700 e il 1000 a.C. molti altri siti con arte rupestre paleolitica della regione francese, la cavità ha origini carsiche e si configura come ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] disinteressata sua opera di difesa dell'italianità, la candidatura del francese G. d'Estouteville, lo elesse a pontefice (19 agosto gli umanisti salutarono con infinite speranze l'elevazione dell'antico poeta.
L'aspettazione di questi fu in parte ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Bruxelles, 1731).
La costruzione della chiesa di Notre-Dame fu rimaneggiata più volte; le parti più antiche (1210-1230) rivelano l'influsso francese, che si afferma con maggior vigore nel coro (1270-1335). Dopo il 1344 furono aggiunte alle ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] digiuno del greco; acquistò piena la pratica del francese letterario; assai innanzi giunse nel capire i poeti ultimo, Primavera e fiore della lirica italiana (Firenze 1903), e Antica lirica italiana (Firenze 1907), che ha innanzi una breve prosa ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] di migliaia di persone soltanto, di cui 19.800 francesi (nel 1973). Il tasso d'incremento demografico annuo è presenza punica in centri antichi della Bizacena. Il centro moderno di Mahdia, di cui s'ignora il nome antico, ha rivelato una necropoli ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] "bono italiano" e s'adoperò perché l'elezione non cadesse su un francese. La tiara fu data a Pio III; alla morte di questo, G lavori proseguiti alacremente, non senza il danno della dispersione di antichi tesori di fede e d'arte, non senza il pericolo ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] una sola galleria. Delle numerose chiese, sola e press'a poco intatta è l'antica chiesa dei carmelitani (oggi Saturnino). Nell'architettura civile l'arte francese di quell'epoca si mostrò originale e brillante: tutti i castelli della Turenna lo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] fine, mentre favorì, anzi consigliò l'avvicinamento dei cattolici francesi alla terza repubblica, trattò nello stesso tempo col Bismarck per in una restaurazione più o meno integrale dell'antico potere temporale, grazie all'intervento delle potenze ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] con 42.000 ab. a kmq., Josefstadt, Mariahilf, Neubau, ecc.). Viceversa l'antico nucleo di Vienna (I distr.) segna da alcuni lustri una diminuzione demografica molto sotto amministrazione anglo-americana e francese sono rimaste nelle valli tirolesi ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] pur da Guido, ancora capitano di Forlì, di ottomila Francesi di Giovanni d'Appia, rettore e conte di Romagna per ii, Città di Castello 1903; A. Santarelli, Alcune notizie storiche di Forlì antica, in Atti e mem. Dep. storia pat. per le Romagne, s. ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...