Filosofo e filologo (Parigi 1801 - ivi 1881). Interruppe gli studî di medicina per dedicarsi all'insegnamento e approfondire la conoscenza delle lingue classiche e orientali. Partecipò alla vita politica [...] nome è legato soprattutto al classico Dictionnaire de la langue française (4 voll., 1863-72, con supplementi nel 1878), alla traduzione in franceseantico dell'Inferno dantesco (1879) e alla traduzione degli scritti ippocratici (10 voll., 1839-61). ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] fiamma era purezza e candore, il giglio (usato dai monarchi francesi e portato da Carlo VIII in Italia) era la speranza stemma.
La Society of antiquaries di Londra possiede lo stemmario più antico: è un rotolo inglese che contiene 486 s., disposti su ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] i. della gestione aziendale ecc.).
Cenni di storia
Il più antico documento italiano in cui appaia il termine di ingegnere è un , giungendo presto ad alta fama, la scuola dell’i. francese, con i costruttori di canali navigabili: Adam de Craponne e ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] , è rappresentata da questo digramma (o trigramma) solo in italiano: le altre lingue usano x (portoghese, catalano, antico spagnolo), ch (francese), sh (inglese), sch (tedesco), š (ceco e croato) ecc.
Chimica
C è simbolo del carbonio (➔).
Fisica
In ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] una migliore integrazione della letteratura e del pensiero dell'antico cristianesimo nello studio della cultura tardoantica: parimenti esperti di pensiero pagano e cristiano sono stati il francese A. J. Festugière, lo svizzero W. Theiler, il tedesco ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] etimologiche che lo riconducevano al latino generatio e ratio, si è attualmente propensi a connetterlo con l'anticofrancese haraz, haras, "allevamento di cavalli e deposito di stalloni" (M. Cortellazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] origine a una letteratura di tipo cavalleresco che dall'ibrida lingua in cui ci è giunta (un misto di anticofrancese e di dialetto veneto) è detta letteratura francoveneta e francoitaliana. Una vasta compilazione ciclica su Buovo d'Antona, sulla ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] 6 recensioni diverse), fu a sua volta fonte più o meno diretta della vasta letteratura visionaria medievale in volgare antico, francese, tedesco, anglo-sassone e italiano. (Cfr. A. Graf, A proposito della "Visio Pauli", nel Giornale storico della ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] componimenti. Nei Beiträge aveva dimostrato la falsità della vecchia teoria delle corti d'amore (v. corte, XI, p. 547). All'anticofrancese il D. si volse con passione più tardi: studiò i giuramenti di Strasburgo e la sequenza di Sant'Eulalia negli ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] di Folchetto da Marsiglia (Cod. 165, sec. XIV), La Queste du Graal (Cod. 454, membr., sec. XIV), in anticofrancese. Nella serie degl'incunaboli figurano il Liber Sextus Decretalium di Magonza, 1465, in pergamena con miniature, la Historia Naturalis ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...