pezza
Luigi Vanossi
La parola ricorre solo nel Fiore, dove andrà attribuita all'influsso francese. Al senso specifico di " pezzo di carne " che essa aveva anticamente (cfr. Sacchetti Trecentonovelle [...] è usato avverbialmente, per denotare una quantità di tempo. In XCIX 10 e CLVII 10 ricorrono le locuzioni pezz' ha, pezz' è, corrispondenti al franceseantico pieç'a, presente anche nel Roman de la Rose (vv. 3127, 6619); l'espressione pezz' ha che ...
Leggi Tutto
trapressaglia
Luigi Vanossi
Compare nel Fiore, per designare lo scontro furioso tra le forze favorevoli e quelle ostili ad Amore: l'un l'altro abbatte per forza di braccia: / non fu veduta mai tal trapressaglia [...] . La parola sembra quindi da interpretare come una neoformazione (da ‛ pressa '), da collegare con altre voci del Fiore similmente formate con -aglia (cfr. franceseantico -aille): merdaglia, CLXIX 7; disfidaglia (franceseantico diffaille), LXIX 1. ...
Leggi Tutto
rinverdire
Maurizio Dardano
Appare una sola volta, con senso traslato, in Pg XVIII 105 " Ratto, ratto, che 'l tempo non si perda / per poco amor ", gridavan li altri appresso, / " che studio di ben [...] di Dio ' " (Lingua 252). Questo traslato, diffuso nel latino classico, appare anche nel D. latino (iustitia... quasi eliotropium hebetata... revirescet, Ep V 13) ed è comune, fin dai primi secoli, nelle lingue romanze (cfr. franceseantico raverdir). ...
Leggi Tutto
impresso
Riccardo Ambrosini
Ricorre soltanto in tre luoghi del Fiore, una volta come avverbio, con significato di " quindi ", " in secondo luogo " (nell'elenco di consigli di LI 1 Impresso vo' che tu [...] XCVII 8 La pecora.../ se si fuggisse, impresso lui si andasse, andrebbe " dietro " il lupo).
È un prestito dal franceseantico empres (attestato anche nelle varianti empreis, amprez, emprex, embres, ecc.), piuttosto diffuso sia come avverbio che come ...
Leggi Tutto
invioso
Luigi Vanossi
L'aggettivo, che riproduce, anche nella forma, il franceseantico envieus, appare in Fiore CCVII 6 Lo Schifo... 'n ben guardar era molto invioso, / che quella non potesse di nascoso [...] un baisier precieus "). Per la forma dell'aggettivo, è da notare che nel Fiore è assente anche la voce ‛ invidia ', interamente sostituita da ‛ envia ' (v.): siamo quindi in presenza di una derivazione sistematica dal francese, come spesso nel Fiore. ...
Leggi Tutto
petitto
Luigi Vanossi
Francesismo che appare, in rima, nel Fiore, posto in bocca alla Vecchia: e poi sì gliene fa risponsione, / ma non sì tosto: attendi un petitto, / sì ch'egli un poco stea in sospezzone [...] (CLXXI 13), dove, un petitto (franceseantico un petit) vale " un po' ".
Non compare nel luogo corrispondente del Roman de la Rose (" Emprés li rescrive en po d'eure, / Mais ne seit pas fait senz demeure ", vv. 13659-60). Si trova in volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
tracelato
Luigi Vanossi
Superlativo di ‛ celato ', formato col prefisso tra- (dal latino trans-; cfr. il franceseantico tres-), usato con funzione avverbiale in Fiore CXVI 9 E ciò facciamo noi sì tracelato [...] de la Rose 11649 " Par traïson le diffamons ").
I superlativi di questo tipo sono abbastanza numerosi nel Fiore, dove andranno attribuiti all'influsso francese (cfr. tranobile, trapiacente, tratutto), anche se sono tuttavia frequenti nella lingua ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] a più riprese vennero aggregate alla nuova e grande divisione coloniale, che dal 1909 costituì, coll'antico Congo francese, l'Africa Equatoriale Francese.
Limitandoci a dire qui di quanto fu intrapreso dopo tale data per integrare la conoscenza di ...
Leggi Tutto
. Camelot è antico vocabolo francese che significa stoffa di poco valore, già molto in uso, fatta di pelo di capra o di cammello (lat. camelus). Lo stesso nome passò ai mercanti che la vendevano, e a poco [...] a poco si estese a tutti i venditori ambulanti d'oggetti di minimo conto. A quei venditori girovaghi viene rilasciata in Francia una licenza che li qualifica appunto con il vocabolo camelots. Una licenza ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] i lauti benefici ecclesiastici, sua un'enorme porzione del suolo francese (clero e nobiltà possedevano insieme i ⅔, se non i la sua poderosa macchina di guerra contro l'antico spirito e l'antico regime. La sua influenza fu notevole sulla generazione ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...