Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] suggellavano il patto difensivo stretto dai fratelli Carlo il Calvo – sovrano della Francia occidentale, che giura appunto in franceseantico o lingua d’ oïl – e Ludovico il Germanico – sovrano della regione più orientale, poi Germania, che giura in ...
Leggi Tutto
L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera.
In italiano [...] vendas, no vendais; port. não cantes, não canteis, não vendas, não vendais), l’italiano – come anche il romeno e il franceseantico – nell’adoperare la costruzione non + infinito per la II persona sing., opera una sorta di fusione tra la terza e la ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] nome proprio Anger(s) (un Marinus Filangerius è attestato in una carta barese del 1224); anche il siciliano Ferraù risulta dal franceseantico fil(s) «figlio (di)» e il nome di persona Raoul come si vede dalla documentazione Phelraoû dell’XI secolo ...
Leggi Tutto
tennis
Alessandra Lombardi
Duelli in cui si incrociano le racchette
Il tennis è il più conosciuto tra i cosiddetti giochi di rimando, quelli in cui si colpisce una palla con una racchetta per rimandarla [...] , prende il nome proprio dalla palestra dedicata alla paume.
L’origine francese spiega alcune particolarità del gioco. Anzitutto il nome tennis deriva dal franceseantico tenes («tenete»), la chiamata con la quale il giocatore di paume indicava ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] la vera ‘coppa’ che ha tenuto in sé il sang réal – in franceseantico il «sangue reale», da cui ‘Santo Graal’ –, cioè i figli che le Tru di tutte le generazioni. Questi agenti del Potere più antico, l’ultimo dei quali è Jack, lavorano perché il Fato ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] Mul(l)warp. Anche Sane entra dal dialetto brabantino, che a sua volta aveva probabilmente preso la voce dal franceseantico saime 'crema del latte'. In questo caso però la voce non rimase circoscritta al dialetto brandeburghese e infatti è attestata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] versioni latine sono state tramandate di frequente sotto il nome di Ezechiele o di Esdra, ma vi sono anche antiche versioni volgari in francese, provenzale e inglese. Ci sono giunti circa 34 pronostici in tedesco per il nuovo anno risalenti al XIV e ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] e li musardi abate:
però tiengno per fole qi en lero se mete.
Questi versi hanno un preciso riscontro nel poemetto franceseantico Chastiemusart (esso pure in quartine monorime di alessandrini) ad una cui redazione l'autore dei Proverbia si è spesso ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] ] 148). Etimologicamente la lonza deriva da lynx o meglio dal femminile lyncea, e ha il suo corrispondente nel franceseantico lonce (nel franceseantico si ritenne però articolo la l- iniziale, e tale forma, l'once, è conservata nel nostro Proverbia ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] chi chi (cfr. Orlanduccio Oi tu, che se' er[r]ante 11; Chiaro Davanzati Ahi dolze e gaia 45) e chiara eco del franceseantico quel que, ricorre con funzione di pronome relativo indefinito in Vn XIX 12 53 feron li occhi a qual che [" chiunque "]... la ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...