• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [795]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [213]
Lingua [249]
Temi generali [237]

porpresa

Enciclopedia Dantesca (1970)

porpresa Luigi Vanossi Crudo francesismo che appare in Fiore CXXXVII 2 Tutti quattro passarono il portale, / e si trovaron dentro a la porpresa. Il poeta si sarà ricordato di un luogo vicino del Roman [...] pourprise? / - Pour prise ! douce mere tendre, / Nous ne venons pas pour vous prendre " (v. 12400). La forma maschile ‛ porpreso ' (antico francese pourpris) è due volte in uno stesso luogo di G. Villani (X 105): " Il castello era assai forte di sito ... Leggi Tutto

forsennato

Enciclopedia Dantesca (1970)

forsennato Vincenzo Valente Unicamente in If XXX 20 forsennata latrò sì come cane, detto di Ecuba la quale, avendo visti uccisi i figli Polissena e Polidoro, tratta " fuori di sé " dal dolore, ruppe [...] di senno, cioè insanita, diventata furiosa; questo è vocabolo fiorentino ". In realtà si tratta di un gallicismo (antico francese forsener, provenzale forsenar), ma già bene ambientato nel fiorentino (se ne trovano esempi anche nel Mare amoroso 79 ... Leggi Tutto

cera

Enciclopedia Dantesca (1970)

cera Napoleone Eugenio Adamo . Nel significato di " volto ", " faccia " (gallicismo, dall'antico francese chiere), in Rime LXIX 7 i' ebbi tanto ardir, ch'in la sua cera / guarda', [e vidi] un angiol [...] figurato. Quanto all'identificazione della donna nel cui volto (in la sua cera) D. guardò, il Contini, dissentendo dallo Zingarelli che suppose essere non Beatrice, ma Vanna, sostiene, come il Carducci ... Leggi Tutto

dissavorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dissavorare Luigi Vanossi Derivato di ‛ assaporare ', con sostituzione di suffisso (cfr. antico francese dessavorer), che appare in Fiore XXXVII 8 ch' ogne vivanda mangi sanza sale, / sì fortemente [...] t'ha dissavorato, dove è da intendere (col Parodi): " t'ha fatto perdere il senso del gusto ", cioè " ti ha precluso ogni godimento ". L'espressione riprende il luogo che di poco precede: Ma davami gran ... Leggi Tutto

espiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

espiare Enrico Malato Variante di ‛ spiare ', più vicina al probabile etimo (antico provenzale espiar, antico francese espier), il verbo è usato una sola volta da D., in Rime XCI 89 Se cavalier t'invita [...] saver qual è la sua persona, nel senso dunque di " esplorare ", " indagare ", " cercar di sapere ", ampiamente documentato nell'italiano antico (cfr. Ritmo cassinese 37; Rustico Filippi Se no l'atate 9; G. Villani VII 61, ecc., e Contini, Poeti Il ... Leggi Tutto

force

Enciclopedia Dantesca (1970)

force Vincenzo Valente . Una sola volta per " forbici ", in locuzione figurata: lo tempo va d'intorno con le force (Pd XVI 9). La voce fiorentina è forfici (V. Castellani, Nuovi testi), da cui f. non [...] quasi tutti della terza cantica. Gli antichi sentirono diversamente: " colle force, cioè colle forbici ed è nome sincopato per fare la rima " (Buti). In questo caso la forma dipenderebbe dall'antico francese forces (sec. XII). Bibl. - Parodi, Lingua ... Leggi Tutto

uzza

Enciclopedia Dantesca (1970)

uzza Per l'unica occorrenza del termine, nello scherzoso sonetto a Sennuccio vestito d'una uzza, / ch'era vergata d'uno scaccatuzzo (Rime dubbie VI 5), si veda la nota del Contini: " Uzza si riconduce [...] direttamente all'antico francese houce, ‛ veste amplissima lunga fino ai piedi ' (lo stesso vocabolo che il moderno housse), forse anche per la dialefe che precede; ma poiché in un sonetto cavalcantiano, Guata, Manetto, quella scrignutuzza, si ha in ... Leggi Tutto

dispegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispegnare Luigi Vanossi Derivato di ‛ impegnare ', con cambio di prefisso (cfr. antico francese despeignier), che ricorre in Fiore CLXXVII 14 E que ' procaccierà danari o pegno, / sì che la roba sua [...] fie dispegnata (si rilevi il gioco etimologico in rima con pegno dei vv. 13 e 11). Ha il valore di " liberare da pegno ", " spegnare ". I vocabolari forniscono solo esempi più tardi del verbo. Il brano ... Leggi Tutto

foi

Enciclopedia Dantesca (1970)

foi Gianluigi Toja Sostantivo femminile francese, " fede "; ricorre due volte nel discordo attribuito a D. (Rime dubbie V), al v. 19 dount je seroi mort, pour foi que je croi, e al v. 28 e tant d'aspresse [...] ma foi, est fors. Si noti l'uso particolare della locuzione pour foi que je croi, da confrontarsi con le italiane del tipo ‛ per mia fe ', e le vulgatissime dell'antico francese: " foi que je doi sainte Marie ", " foi que je doi la Madeleine ", ecc. ... Leggi Tutto

Ganellone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ganellone (Gano di Maganza) Daniela Branca Il traditore per eccellenza del ciclo carolingio, che, accordatosi con Marsilio re dei Mori, provocò la rotta di Roncisvalle e la morte del figliastro Rolando. [...] (If XXXII 122). Poco prima (XXXI 16-18) era stata ricordata la dolorosa rotta dovuta al suo tradimento. Viene usata qui la forma Ganellone, derivante dal caso obliquo (antico francese Guenelun, latino Ganelonis), mentre Gano deriva dal caso retto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali