• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [795]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [213]
Lingua [249]
Temi generali [237]

discigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discigliare Alessandro Niccoli Nella canzone Lo doloroso amor (Rime LXVIII), al v. 44, per correzione della forma distilli del codice Ricc. 1091, il Barbi ha ristabilito congetturalmente la lezione [...] ciglia recato dal manoscritto. Il significato attribuibile al verbo giustifica il suo accostamento, proposto dal Parodi, all'antico francese essillier, eissillier (e al provenzale issilhar ricordato dal Contini nel commento alle Rime, ad l.); lascia ... Leggi Tutto

roffia

Enciclopedia Dantesca (1970)

roffia Domenico Consoli Una sola volta nella Commedia, in rima rara con soffia e paroffia: per il soffio di Borea si purga e risolve la roffia / che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride (Pd XXVIII 82). L'esegesi [...] , il valore derivato di " rifiuto ", " immondezza ". Ma il Parodi si preoccupava pure di connettere r. con l'antico francese roife e il settentrionale rofia, " forfora, crosta, desquamazione della lebbra "; " appunto questo ", nota il Contini (Lect ... Leggi Tutto

adonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adonare Fernando Salsano . Gallicismo di formazione di tipo comune con il valore di " abbattere ", " opprimere " (cfr. Parodi, Lingua 273; e v. Rugeri Apugliese Umile sono 78, Anonimo Sì altamente 84); [...] Pg XI 19 Nostra virtù che di legger s'adona, dove vale "rimaner vinto " o, forse meglio, " arrendersi ", come nell'antico francese s'adonner (" inclinatur et comprimitur ad terram ", Benvenuto), e come in Chiaro Novella gioia 54 e 63. La proposizione ... Leggi Tutto

bolgia

Enciclopedia Dantesca (1970)

bolgia Enrico Malato Il nome, che è giunto in Toscana dall'antico francese bolge, bouge (latino tardo bulga), di cui conservava il significato di " tasca ", " sacca ", " borsa ", e per estensione " [...] fossa ", è usato da D. per indicare le ben note dieci fosse circolari e concentriche dell'ottavo cerchio dell'Inferno - le Malebolge (V.) -, disposte in modo analogo ai fossati multipli che recingevano ... Leggi Tutto

torneare

Enciclopedia Dantesca (1970)

torneare Emilio Pasquini Il verbo, di origine transalpina (provenzale torneiar meglio che antico francese torneier) e di larga diffusione nel Due-Trecento (specie fra i traduttori) con ampio ventaglio [...] al costume delle giostre (v. TORNEAMENTO), e viceversa riconducibile all'etimo primitivo (latino tornare, onde - attraverso il francese tourner e il provenzale tornar - almeno un significato del nostro ‛ tornare ') analogamente al " tornea e gira lo ... Leggi Tutto

condotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

condotto (condutto) Lucia Onder Participio passato di ‛ condurre ', con valore di sostantivo: vale " guida ", " scorta ": Cv I XI 21 questo prezioso volgare... s'è vile in alcuna [cosa], non è se non [...] ", e per questa interpretazione sta la maggioranza degli studiosi, tra cui il Pézard, che collega c. all'antico francese conduit, " scorta "; altri, tra cui il Blanc (Vocabolario Dantesco) e Siebzehner-Vivanti (Dizionario della D.C.), considerano ... Leggi Tutto

rimanente

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimanente Maurizio Dardano Riproduce il francese antico remanant, " resto ", " ciò che rimane ". Appare quattro volte nel Fiore: ma se d'un bascio l'avessi inarrato, / saresti poi certan del rimanente [...] restasse in mano qualcosa, spendevo tutto " (Petronio); cfr. CXLII 3, CLXVIII 11. L'espressione del rimanente è un calco dall'antico francese; appare soltanto in If XXVI 115 a questa tanto picciola vigilia / d'i nostri sensi ch'è del rimanente / non ... Leggi Tutto

inimistade

Enciclopedia Dantesca (1970)

inimistade (nimistate) Emilio Pasquini Un solo caso si riscontra, nel D. canonico, di questo astratto, di provenienza transalpina (provenzale enemistat, analogico su amistat, da una base latino-volgare [...] ) e di ambito semidotto; per lo più concorrente (ma non in D.) col latinismo ‛ (i)nimicizia ' (cfr. antico francese inimitié) e col mero provenzalismo ‛ inimistanza ' (o ‛ nimistansa '). La forma piena è adoperata a proposito del traditore che ... Leggi Tutto

civire

Enciclopedia Dantesca (1970)

civire Luigi Vanossi . Francesismo (da chevir, derivato di chef, latino caput) che ricorre tre volte nel Fiore, ed è, con ‛ accivire ', ben documentato in antichi testi toscani. In LXIX 2 A te sì non [...] convien far disfidaglia, / se tu vuo' ben civir di questa guerra, ha il valore di " venire a capo ", " concludere " (antico francese chevir de); in LXXX 3 E' vien con meco in compagnia, / ché sanza lui civir non mi poria, è usato riflessivamente, nel ... Leggi Tutto

forestiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

forestiere Vincenzo Valente Unicamente in Fiore CI 12 e castellan mi fo e forestiere. Il latino medievale ha forestarius e foresterius per " guardaboschi ", " chi ha in cura i boschi " (Parodi); l'antico [...] francese e il provenzale hanno forestier nello stesso senso. Ma la parola può voler dire più semplicemente " villico ", " chi abita in contado " (cfr. If VI 65 la parte selvaggia, per i Cerchi venuti in Firenze dal contado), in opposizione a ‛ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali