• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [795]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [213]
Lingua [249]
Temi generali [237]

Libro della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libro della Scala Francesco Gabrieli . Testo escatologico arabo-spagnolo, il cui originale, a noi non giunto, portava quasi certamente il titolo di Kitāb al-Miʽrāǵ (" Libro della scala ", o della " [...] , l'italiano Bonaventura da Siena, sempre per commissione del re, trasse le due versioni in latino (Liber Scalae) e in antico francese (Livre de l'Eschiele Mahomet) giunte a noi rispettivamente in un manoscritto di Oxford, e in due di Parigi e della ... Leggi Tutto

accorgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorgere [accorgesse, I singol. cong. imperf.] Emilio Pasquini Nella consueta forma intransitiva pronominale e in numerosi luoghi di prosa e poesia equivale normalmente ad " avvedersi ", " rendersi [...] del pronome: dove però il voi potrebbe essere pronome soggetto, posposto nell'interrogazione, come di norma già in antico francese, e a. stare per " accorgersi ". A volte si coglie un'intenzionale brachilogia o un'espressività ellittica: Vn XXXIV ... Leggi Tutto

tamburo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tamburo Raffaello Monterosso Il termine è impiegato due sole volte nella Commedia: nella digressione che inizia in If XXII (con tamburi e con cenni di castella, v. 8) e nell'episodio di Maestro Adamo [...] è un neologismo, di probabile origine orientale, che prese il posto del classico tympanum, ancora in uso nell'antico francese del sec. XII (Guido da Pisa: " Venter [di Maestro Adamo] sonuit sicut tympanum, quod vulgo dicitur tamburo "). Le ... Leggi Tutto

Rheinfelder, Hans

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rheinfelder, Hans Theodor W.Elwert Filologo e dantista tedesco (Ratisbona 1898 - Monaco di Baviera 1971); studiò filologia romanza a Monaco di Baviera e a Würzburg; lettore di lingua tedesca nell'università [...] 1971, 172-196). Se nell'insieme dell'opera filologica del R. (va ricordata anche la sua grammatica dell'antico francese) i suoi studi danteschi formano solo una piccola parte, essi costituiscono tuttavia quasi il filo conduttore dell'intera sua ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – MONACO DI BAVIERA – FILOLOGIA ROMANZA – ESTREMO ORIENTE – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rheinfelder, Hans (1)
Mostra Tutti

sovvenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovvenire Luigi Vanossi Ricorre nel Fiore e nella Commedia. Nella Commedia sono presenti entrambi i significati fondamentali del verbo: quello di " soccorrere ", " aiutare ", e quello di " venire in [...] ', ‛ giungesse in tuo aiuto l'ora ', ecc. (cfr. Inf. XXXIII 115; Purg. I 54; XXII 86). Si noti che, oltre che dell'italiano, sovenir ‛ soccorrere ' è dell'antico provenzale e talora dell'antico francese " (Petrocchi, ad locum). Vedi anche SOVVENENZA. ... Leggi Tutto

envia

Enciclopedia Dantesca (1970)

envia Luigi Vanossi La voce, derivata dal francese antico envie, compare tre volte nell'edizione parodiana del Fiore e del Detto. In Fiore CIX 13 Colui cui povertà tien in dolore, / convien che sia [...] (cfr. ‛ primo amore ' per " Dio "). A questi luoghi vanno poi aggiunti i due seguenti, dove il Parodi reca la lezione nuia (antico francese ennui, " noia "): detto 153 sanz'Amor sì è 'nvia... (citato sopra), e Fiore XXXVIII 11 Per che mi par che 'l ... Leggi Tutto

poltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

poltro Antonio Lanci Una sola volta, in rima, in Pg XXIV 135 " Che andate pensando sì voi sol tre? ", / sùbita voce disse; ond'io mi scossi / come fan bestie spaventate e poltre. Si conoscono due interpretazioni [...] "; e il Landino ci attesta che, quando egli scriveva, era voce corrente ‛ poltruccio '. Cfr. anche l'antico francese ‛ poultre '. Secondo l'altra interpretazione (Buti, Anonimo, Vellutello, Daniello, Andreoli, Torraca, Grabher, ecc.), p. vale, invece ... Leggi Tutto

lai

Enciclopedia Dantesca (1970)

lai Bruno Basile Due sole occorrenze, in rima con guai, di questa voce - un francesismo recepito come plurale (da lai, " canto lamentevole ") - nella Commedia, dove è impiegata per designare l'insistente [...] lo sano ", annota argutamente il Lana. La voce, tra le più fortunate risemantizzazioni del poeta sulla base dell'antico francese, come " lamenti ", ricorre anche nel pseudodantesco Credo 63 " pianti, strida e infiniti lai ", ancora in rima con " guai ... Leggi Tutto

adduarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adduarsi Federigo Tollemache . Parasinteto verbale, con una sola occorrenza in Pd VII 6 Così, volgendosi a la nota sua, / fu biso a me cantare essa sustanza, / sopra la qual doppio lume s'addua. Il [...] . Il Pézard (ad l.) è invece dell'opinione che il verbo non sia derivato di ‛ due ', ma riprenda l'antico francese s'adouer, " accoppiarsi " (detto di animali), a sua volta accostabile etimologicamente a doue, douve, " doga ": a. potrebbe pertanto ... Leggi Tutto

rimedio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimedio (remedio) Maurizio Dardano Latinismo usato da D. una volta in senso proprio, per " medicina ": Pd XXVI 14 Al suo piacere e tosto e tardo / vegna remedio a li occhi, che fuor porte / quand'ella [...] passo citato di Cv IV I 10, dove sono posti in relazione tre termini (r., medicina, sanitade). Con il Petrarca questi traslati tendono a stabilizzarsi e a divenire istituzionali. Per una situazione analoga cfr. nell'antico francese remire e mecine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali