• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [795]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [213]
Lingua [249]
Temi generali [237]

BALIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] più saldo del potere regio che s'ergeva al di sopra dei continui dissensi fra i comuni, ai quali i re francesi avevano accordato vaste franchigie, e i signori feudali, che cercavano di riacquistare i poteri perduti. Questi grandi balivi, nominati e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – POTERE GIUDIZIARIO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIVO (2)
Mostra Tutti

GUARDACUORE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDACUORE (antico francese gardecorps) Gabriella Aruch Scaravaglio Ampia e lunga veste da uomo talora stretta alla vita, con cappuccio, con maniche larghe e aperte da lasciare anche pendenti senza [...] guardacuore scompare, mentre il giustacuore continua con la trasformazione del farsetto e della giubba. Bibl.: C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier franåais, III, Parigi 1873, pp ... Leggi Tutto

dottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottare Luigi Vanossi Il verbo (antico francese douter, provenzale dobtar) ricorre solo nel Fiore, dove, con 22 presenze, è uno dei fenomeni quantitativamente più rilevanti dell'infranciosamento linguistico [...] . DOTTANZA). In quest'ultimo caso, come anche in CXXVII 9, il verbo è costruito con particella pronominale pleonastica (cfr. antico francese se douter); è usato intransitivamente in LXXXI 7 di nulla non dottare, e CCXVIII 13 Figliuol, non dottar (cfr ... Leggi Tutto

dottanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottanza Luigi Vanossi È gallicismo (antico francese doutance, provenzale doptansa), che ricorre nelle Rime, nella Vita Nuova e nel Fiore. Il significato oscilla tra quello di " timore " e di " dubbio [...] è mestier dottare, XCIV 7). Infine la locuzione avverbiale san dottanza (con funzione di zeppa) di Fiore I 12 corrisponde al francese antico senz doutance, " senza dubbio ", diffusissimo nel Roman de la Rose (vv. 968, 2758, 9415, ecc.). La voce è ben ... Leggi Tutto

chitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

chitare Luigi Vanossi Voce corrispondente all'antico francese quiter, che ricorre quattro volte nel Fiore. Ha il valore generico di " lasciare ", " abbandonare ": XLI 1 " Del dilettar non vo' chiti [...] tua parte " / disse Ragion " né che sie sanz'amanza... "; CXXI 4 sì chito a San Giovanni que' boscaggi (cfr. " J'ai laissié deserz e boschages, / E quit a saint Johan Baptiste / Dou desert e maneir e giste ... Leggi Tutto

disdotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdotto (disdutto) Luigi Vanossi Gallicismo (provenzale desdutz, antico francese desduit) che compare due volte nel Fiore, sempre in rima: la prima nel discorso di Ragione, nella variante più prestigiosa [...] (con fonetismo siculo, oltre che francese e provenzale): XXXIX 6 non vo' che l'ami sol per lo disdutto / né per diletto, ma per trarne frutto; la seconda nel discorso della Vecchia, nella forma più usuale ‛ disdotto ': CXLVII 13 a cui intender facea ... Leggi Tutto

sagina

Enciclopedia Dantesca (1970)

sagina (segina) Luigi Vanossi Gallicismo (provenzale sazina; antico francese saisine, " possesso "), che ricorre nel Fiore e nel Detto. Si riferisce a possesso materiale (dei beni offerti dall'Amante [...] alla Vecchia) in Fiore CXXXVII 10 egli è vostro, sanza farne parte, / e sì ve ne doniam già la sagina. In Detto 272 Se Gelosia ha 'n sé gina / di tormene segina, / lo Dio d'Amor mi mente, indica il possesso ... Leggi Tutto

ermina

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermina Luigi Vanossi La voce, corrispondente all'antico francese ermine (hermine), " ermellino ", appare in Fiore CLVIII 13 Se tu mi credi, e Cristo ti dà vita, / tu ti fodrai d'ermine e di vai, / e [...] alcuni codici recano la lezione Hermines et v.). La combinazione dei due vocaboli è del resto diffusa negli antichi testi francesi. Con valore aggettivale, ‛ ermine ' è nel volgarizzamento del Milione (LVIII " Li ricchi uomeni vestono di drappi d'oro ... Leggi Tutto

ostale

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostale Luigi Blasucci Provenzalismo (cfr. ostal, antico francese ostel, dal basso latino hospitale) che vale " albergo ". È usato, in senso figurato, in Vn VII 3 6 io son d'ogni tormento ostale e chiave: [...] tale è la lezione scelta dal Barbi, ma alcuni codici hanno ostello. Il vocabolo è attestato nella letteratura italiana dei primi secoli, e in alcuni testi con valore metaforico affine a quello del passo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali