Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad esempio i vigiles dell'antica Roma, creati nel VII e VI secolo a.C.); c) su un occidentale, e ora anche in collegamento con i paesi dell'Est europeo e con la Russia, è stata creata una rete di polizia ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] crisi rivoluzionaria, che la Chiesa e il cattolicesimo europeo con essa, vennero ad assumere sempre di più un del bravo italiano. Persistenze, caratteri e vizi di un paese antico/moderno, dalle leggi razziali all’italiano del Duemila, Milano, 1994 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] . Dalla metà del Quattrocento e nel corso del Cinquecento in Italia lo studio degli antichi scrittori di musica muta radicalmente il sapere musicale europeo.
L’apporto più duraturo della cultura musicale italiana del 16° sec. al pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] poteva non scorgere nella 'legge fondamentale' la rinascita degli antichi patti tra principe e ceti, tra popolo e sovrano, in senso orizzontale, compositivo. Anche nella dottrina europeo-continentale dello Stato di diritto la sovranità della nazione ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] trasgressione consentita appare tuttavia, agli occhi di un tifoso europeo, una modalità di incitamento alquanto tiepida e poco Dunning 1989, p. 148). Nel 19° secolo l'antico folk game tenderà a cristallizzarsi nella struttura di una competizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] i suoi testi dal 1511 in poi, apparve che il dialogo non aveva due ma tre interlocutori: gli Europei, gli Indiani e gli Antichi. Sino alla seconda metà del Cinquecento si pensò che quelle genti esotiche confermassero le tradizioni e i miti greci ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] storico-geografico che aveva il proprio centro di riferimento nella società europea, considerata in una prospettiva fondata sul postulato della continuità tra antichità e mondo moderno. Questa integrazione era quindi, in realtà, un'assimilazione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] Dentro di essa si stanno riformando le antiche città-Stato. È il modello ‛anseatico', che offre una parziale spiegazione del fenomeno che stiamo esaminando. Sopra di essa si aggrega poi la Comunità Europea, la cui struttura politica rimanda al Sacro ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] il terzo vide nel "sistema giacobino" il riapparire dell'"antico dispotismo" e nell'ideologia che lo sorreggeva un nuovo diversi moduli interpretativi, nel movimento operaio e socialista europeo l'atteggiamento di fronte al giacobinismo diventò una ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] pieno ed esclusivo" (art. 832). Al proprietario fondiario spettano due antiche forme di tutela (artt. 950 e 951): la "azione di unico e immane mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di 'creare' uno ' ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...