PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] a lui della casa di produzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Mario Soldati. Allo scoppio del secondo conflitto Stati dell’Africa centrale. Nel 1963 visitò diverse università europee per realizzare un’inchiesta in otto puntate dal titolo Le ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] La cultura filosofica, rivista fondata e diretta dal suo antico maestro sin dal 1907, allora uno dei punti di pessimismo esistenzialistico, dandogli la parvenza di un respiro europeo (Viviani), restano quelli tradizionali della scolastica e ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] 154; II, p. 71; C. Celano, Notizia del bello, dell'antico ... della città di Napoli... [1692], con aggiunzioni di G. B. Chiarini e l'archit. napoletana tra Cinque e Seicento, in Barocco europeo, barocco ital., barocco salentino, Lecce 1969, p. 29; R ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] soprattutto, in un ambiente aperto agli influssi del pensiero europeo, sviluppò i suoi interessi in senso filosofico-giuridico. Membro alla pena di morte.
Delle oscillazioni del G. tra antico e moderno è sintomatica ancora la Lettera al sig. Pepi ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] sacerdote, essa ospitava una biblioteca piena di libri antichi, incunaboli e testi sacri, da cui molti anni Il racconto interrotto, in Nuova Rivista europea, 1983, luglio-agosto).Tra il 1984 e il 1989 fu parlamentare europeo.
Morì a Napoli il 3 ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] , una serie di viaggi in Italia e in diversi Paesi europei, fino a raggiungere Parigi. Nei suoi diari il M. descrisse contributo del M. erudito è rappresentato dall'Apologia per l'antico Stato, e condizione della famosa Aquileia (Udine 1721; con ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] Francesco, dell’antico casato feudale piemontese dei Parpaglia, cosignori di Revigliasco torinese.
Fra i fratelli spicca il ragguardevole , sia alla luce del più generale quadro italiano ed europeo.
Le opere più note e diffuse di Parpaglia sono ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...]
L'opera inizia con un excursus fantasioso sulle poste nel mondo antico; passa poi a trattare dell'inizio del servizio postale vero e l'obbligo del segreto postale - i 585 itinerari postali europei con i giorni delle partenze dei corrieri e delle ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] ; ottenne inoltre l'argento con la squadra di sciabola. Agli europei di Vienna dell'anno successivo riportò la medaglia d'oro nel al Circolo Pessina, dove insegnava il suo amico e antico compagno d'armi Giorgio Pessina; qui, sempre alla ricerca ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] il bozzetto in collezione privata fu presentato alla mostra Il Seicento europeo tenutasi a Roma nel 1956: V. Martinelli, pp. 275 Museo di Pontevedra), integrazione di restauro di un frammento antico oggi al Prado, ricomposto per la mostra dedicata a ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...