AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] austriaci e ad amici tedeschi, nei primi momenti della guerra europea, il suo dissenso dal proprio governo: così, benché osservasse far dare all'ambasciata la nuova sede sul Rennweg, nell'antico palazzo del principe di Metternich.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] articoli dei più importanti studiosi italiani ed europei di linguistica, glottologia, filologia classica, romanza 369-382). Sugli studi di storia della lingua: G. Pasquali, Lingua nuova e antica. Saggi e note, a cura di G. Folena, Firenze 1985, pp. 14 ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] della guerra permanente tra le coalizioni antifrancesi e l’impero europeo di Bonaparte. Ancora una volta i Troya restarono al la decennale frattura interna al Regno, facendo dell’antico conflitto civile la principale causa della prossima crisi.
...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] promotori vi era il più influente professore ligure negli anni tra antico regime e Restaurazione, G.B. Molini. La commissione era presieduta un metodo di analisi che caratterizza l’Ottocento giuridico europeo, da lui applicato al settore in cui la ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] non creda",soggiunge, "che hoggi si vegga, né che nell'antico si sia visto usata tal figura nei palazzi o casamenti; né Torino 1964, p. 33; M.Tafuri, L'archit. del Manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, pp. 46 s., 220, 225-229, 240, 245, 249 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] Heine, Kant, Fichte, Humboldt e del suo stesso antico maestro Simmel, ma anche di Eucken, tradotto assieme alla . 2; G. P.: stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento. Atti del convegno... Roma-Cassino 1995, a cura di M ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] , Roma 1992, pp. 27-45), ma anche alla storia e all’etnografia dell’Italia antica (si vedano, accanto a molti altri, i contributi in Storia di Roma, I, Roma letteratura da Omero e Callimaco al Romanticismo europeo (Pisa-Roma 1999); in Il simposio nel ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] l’apparizione di esso era da rinvenirsi non nell’antichità classica, né nei boschi della Germania, bensì ai in «due grandezze», in «due potenti fattori dell’incivilimento europeo, così intrecciati fra loro nel fatto e nella opinione degli uomini ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] adeguare la stampa nazionale agli standard del giornalismo europeo e alle inclinazioni del nascente pubblico di massa con M. Fantozzi; dal marzo 1932, direttore), l'antico foglio di Genova recuperò la visibilità perduta e aumentò il numero ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] dove non si percepisce più distintamente il confine tra famiglie di antica e recente affermazione.
Se si eccettua il riferimento a un filiaster e disuguaglianze economiche: le origini storiche di un problema europeo (XIII-XVI secolo), a cura di G. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...