SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] di sorveglianza delle coste, era di stanza il suo antico reggimento. Nella cittadina francese, dopo aver assistito alla dopo, l’organizzazione Gladio voluta dalla NATO su scala europea come forza controinsurrezionale. Nel luglio del 1953 creò, ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] per la padronanza della letteratura specifica o non a livello europeo, sia per la complessità e la novità della trattazione delle lezioni universitarie: Istruzioni del commercio e suo stato antico, e moderno, Napoli 1804, una raccolta sistematica e ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] VII, a cura di O. Hageneder, Wien 1997, p. 381; L'antico inventario delle pergamene del monastero dei Ss. Severino e Sossio, a cura di Lavoro nel XII secolo, in Alle origini del costituzionalismo europeo. Le Assise di Ariano: 1140-1990, a cura di O ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] i troni, la Chiesa era subito ritornata al suo antico splendore. Per mantenere l'ordine sociale spetta ai sovrani , LXII(1958), pp. 8, 26 s.; F. Zerella, Un precursore dell'unità europea, in Palaestra, I (1962), pp.306-310;D. Marrocco, P. O. C ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] colli francesi luogotenente generale".
A lui - come antico amico durante il soggiorno viennese - si rivolse il fondamentale è G. Quazza, Il problema ital. e l'equilibrio europeo. 1720-1738, Torino 1965 (che rielabora e rifonde i precedenti contributi ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] B. si impose all'attenzione del mondo intellettuale europeo con alcuni pregevoli lavori scientifici.
Tra essi a rendere ragione con il principio del B. delle scale e dei sistemi antichi e moderni di musica. Il B. stesso in una lettera, datata Bergamo ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] e uomo di Stato (1762-1837), I, Il tramonto dell’antico regime in Piemonte (1762-1800), Torino 1988, pp. 61, 65 ., 386; Id., Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all’illuminismo, Torino 2006, pp. 34, 43, 112, 149, 218 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] settore ormai secondario dello scacchiere politico-militare europeo, il che nessun ambasciatore sabaudo, compreso e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] stagionali. A questo tema, del resto venuto di moda nel Settecento europeo sulla scia del poema The seasons di J. Thomson (1726-30 del governo democratico successivo il L., legato all'antico regime non tanto da vincoli politici o ideologici quanto ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] che fu proibito nel luglio del 1782, e il Corriere europeo (settembre 1782-1784), entrambi all’Indice ed entrambi dovuti 1981), pp. 11-33; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’antico regime, Torino 1984, t. 1, pp. 390-405, t. 2, p. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...