TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] la consumata esperienza in ogni campo del sapere giuridico antico e moderno, una curiosità innata per ogni ramo del giudizio, attento a istanze e correnti di pensiero della cultura europea, Talamanca fu in polemica severa con gli indirizzi di studio ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] mai i suoi interessi per la storia russa (e il mondo della dissidenza), tornò all’antico disegno di realizzare quello «studio ampio, molto ampio sul settecento europeo», annunciato a Croce nel 1942 (B. Croce - F. Venturi, Carteggio, a cura di S ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] ordini regolari che spesso riflettevano il ruolo delle potenze europee in Siria.
In particolare la polemica era rovente tra cuocevano male il pane. In effetti si trattava di un rituale antico (in cui si utilizzava un lievito speciale detto khami al- ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] del secolo XIX, ad ottenere un rilievo di carattere europeo» (Barigazzi, 1989, p. 41).
Come Albrecht F. R. “vegetabile” e “Arlecchino”, in Reggio e i territori estensi dall’antico regime all’età napoleonica, II, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] non solo scientifica. Analoga sollecitudine per il figlio dell’antico amico e compagno di imprese mostrò Giuseppe Garibaldi, che società, come stava avvenendo in Germania e negli altri Paesi europei, aveva portato, già nel 1870, a una prima riunione ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] C. Maire Vigueur, Il comune romano, in Storia di Roma dall’antichità a oggi..., cit., pp. 117-157 (in partic. pp. , I podestà di Pistoia, in La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo, secoli XIII-XIV, a cura di P. Gualtieri, Pistoia 2008, p ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] 1787: se per allontanarlo da Livorno o per confermargli l'antico favore. Ma il pontefice, che già aveva respinto la designazione e liturgico, gli orientamenti teologici propri dell'ultimo giansenismo europeo. Così (C. 394) nella Novena in onore di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] un costume peraltro tipico dell'aristocrazia genovese d'antico regime - pronto ad adeguarsi all'immagine dell'uomo di un nuovo e autonomo ruolo politico della Repubblica sullo scacchiere europeo. In breve, egli divenne l'idolo dei "repubblichisti" e ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] architettonica, «per la scelta stilistica di un gotico “europeo”» (David, 1990, p. 38).
Nel corso arti, s. 5, 1907, vol. 129, pp. 402-409; N. Acquaticci, Il restauro dell’antico nell’arte di G. S., Macerata 1909; L. Morosini, G. S. per Umberto I al ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] autori del pensiero giusnaturalista, razionalista e illuminista europeo (P. Bayle, C. Beccaria, U. U. Bellocchi, Bologna 1970, pp. 415 s.; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, Parma ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...