PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] lire italiane l’edificazione di tre filande di seta «all’europea» nelle Indie orientali inglesi.
La vecchia ditta in liquidazione fu «stralciatario» della vecchia Andrea Ponti, s’insediò nell’antico palazzo Taverna di via Bigli, nelle cui sale nel ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] i territori a lui assegnati e un lungo soggiorno nelle capitali europee. A partire dal 1852 il M. fondò le missioni di presule cattolico nominato dalla S. Sede. Visto che un antico editto, ispirandosi alla tradizione di «un solo vescovo per ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] manoscritto di trascrizione arabo-persiana di sei libri dell’Antico Testamento (Parigi, Bibliothèque nationale de France, Suppl. si collocano in un denso crocevia della storia culturale europea ed extraeuropea a cavallo tra XVI e XVII secolo, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] ottomano che, sconfitto, conservò solo un lembo dei suoi possedimenti europei.
Il M. era entusiasta per il fatto che gli alleati balcanici riuscissero a espellere l'antico dominatore musulmano dall'Europa, con l'eccezione di Costantinopoli o poco ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] sarda rivoluzione, a cura di L. Carta, I-IV, Cagliari 2000, ad ind.; A. Mattone - P. Sanna, Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell’antico regime, Milano 2007, ad ind.; P. Sanna, Patria e lumi nella crisi dell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] civile e proprietà privata. L’opera di G. P. al tramonto dell’antico regime, in Istituzioni e società nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea, a )/); S. Capodieci, Un illuminista salentino di respiro europeo: G. P., in L’idomeneo, 14 ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] belle arti di Firenze, ove soggiornò per circa due anni.
I più antichi dipinti che si siano conservati sono alcuni paesaggi di Lecco, vedute del lago maggiori protagonisti della stagione dell’informale europeo. La lettura di Arcangeli si caratterizzò ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] di poeta. In particolare dalla natia Grado gli venne l’antico dialetto veneto, connotato di forme arcaiche, in cui sarebbero fioriti vita e poesia, tra il M. e la cultura europea, cogliendo la miracolosa sintesi di astrazione e di sensualità ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] ibid., 6 maggio 1906, p. 2; Opulenza moderna e disegni antichi. Jacopo Bellini al «British Museum», ibid., 20 maggio 1906, , La politica dei letterati: M. M. e la crisi del modernismo europeo, Bologna 1993; C. Ossola, Le «creature meccaniche» di M. M ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] 1955, due gite a Palma di Montechiaro, l’antico feudo dei Tomasi, che Giuseppe non aveva mai visitato leggere Il Gattopardo di G. T. di Lampedusa, Milano 1996; T. e la cultura europea, a cura di G. Giarrizzo, I-II, Catania 1996; T. di Lampedusa: testi ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...