NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Feind (1687-1721) tra i drammaturghi di spicco nel panorama europeo del secondo Seicento (Bianconi, 1991, p. 334).
Fu che insidia una o più coppie d’amanti. L’ambientazione antica è suffragata dal ricorso alle fonti classiche (Tito Livio per ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] interessò il Muratori - Sull'origine e fatti illustri della nobile e antica Famiglia dei Conti del Sacro Romano Impero d'Arco, che in congiungeva ad una precisa tendenza "moderata" dell'illuminismo europeo.
Il primo lavoro che gli valse una certa ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] nn. 61, 62, 73), connettono Viani al filone espressionista europeo. L’esotismo popolaresco degli errabondi per eccellenza, gli zingari, Goldoni e così via, in una pantagruelica miscellanea di antico e moderno, popolare e dotto.
Nel 1925 espose ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] dal Rohlfs) della continuità del greco antico nelle isole linguistiche greche della Calabria, sfondo della poesia dialettale in Europa, in G.G. Belli romano, italiano ed europeo. Atti del II Convegno int. di studi belliani…, Roma…1984, a cura ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] - con il metodo filologico. Conosciuto dal pubblico europeo nella traduzione latina curata da J. Camerarius (Libri , Napoli 1822, pp. n.n.; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, III, Napoli 1858, p. 340; ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] sua formazione di base, studiando latino, greco antico, retorica e filosofia. Secondo una più antica biografia, quella di G.N. Bandiera (ibid da Rotterdam e con altri umanisti, italiani ed europei. Sempre nel 1528 sposò Elisabetta, una donna trentina ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] nome come "settario" in una denuncia anonima che coinvolgeva il suo antico maestro Santacolomba; ma fu soprattutto il giudizio del vescovo di Tropea con tutti gli esponenti del pensiero moderno europeo e quindi di ricondurre l'Italia nell'alveo ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di Napoli, Napoli 1671, pp. 166, 186, 231; N. De Nigris, Campagna antica, e nuova, sagra, e profana, Napoli 1691, parte III, § II, pp p. 243; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] un lavoro di grande impegno, studiando anche il greco antico per meglio padroneggiare il lessico medico, fino al punto di di quegli anni, un legame essenziale col dibattito scientifico europeo. Dapprima semplice lettore, in seguito il C. strinse un ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] ’amplissima messe di scritti che spaziano dal Tardo Antico alla storia del XX secolo: si rimanda alla - G. Pinto, Firenze 2000 (in partic. G. Galasso, Il Medioevo italiano ed europeo di E. S., pp. 11-34; A. Rotondò, Sestan storico dell’età moderna, ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...