(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , G. Giuliani, G.R. Donner. L’aspetto dei quartieri più antichi di V. è caratterizzato da costruzioni del 18° secolo. Il passaggio mediante negoziati tra i rappresentanti delle maggiori potenze europee uscite vittoriose dalla guerra (Metternich per l ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo a causa di una grave carestia. La fatto militarmente più rilevante fu il lunghissimo assedio di Pavia, l’antica capitale del regno gotico, che si arrese dopo tre anni. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] N. va individuata, pertanto, nella rottura del vecchio equilibrio europeo, cioè di quell'assetto internazionale che il sistema della Santa sec. 19°; e, altrettanto, nella rottura dell'antico equilibrio sociale, avviata in Francia già nel decennio ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] imporsi su quelli più deboli.
La ricerca sull’i. in età antica è approdata sia al riconoscimento della prevalenza di ragioni di natura Gran Bretagna avversavano il rapido sviluppo del colonialismo europeo cominciarono a ricollegare con forza l’i. ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] e in quelle di tradizione rurale, la scomparsa di antichi mestieri e professionalità è un dato inconfutabile: dalle attività e nei distretti industriali (➔ distretto). In Italia – il paese europeo dove l’a. ha avuto la maggiore espansione – il ruolo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nel 1937 assunse l’attuale denominazione. Dal 1939 ha sede nel palazzo Antici-Mattei. Possiede circa 600.000 volumi, periodici e fonti documentarie sulla storia italiana ed europea dei sec. 17°-20°.
La Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fabbisogno interno; la flotta peschereccia rappresenta il 9% di quella europea per numero di battelli e il 12% per tonnellaggio.
Il nei confronti dell’Ossian di J. Macpherson e delle antiche ballate riesumate da T. Percy. Il nuovo gusto gotico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] è formato il Waddenzee, e nel Medioevo ha invaso l’antico Lago Flevo, lo Zuiderzee. Le dune, alte fino a intorno al 1880, mentre si fanno strada nuove correnti che rispecchiano le tendenze europee con J.B. Jongkind, G.H. Breitner, C. Toorop, J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] (-2,1 punti, 13,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2023.
Lo svedese è periodo di decadenza: i pittori e scultori utilizzano motivi dell’antica mitologia nordica e della storia svedese (J.A. Malmström, ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] un rapporto di valore reciproco di 1/20.
La m. nell’antica Grecia
Nel passaggio alla Grecia e alle isole, la m. privilegiò e il denaro d’argento di Carlomagno dominò la circolazione europea per i successivi secoli. Con la frammentazione dell’Impero ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...