Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] ambiziosa prova di A. che qui solidamente persegue il suo antico ideale di poema in prosa, converge la più segreta drammaticità 'opera di A.: è di qui che nasce quella Comunità europea degli scrittori che A. tenacemente perseguì come la sua più ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono Giorgio I, ritornò in Inghilterra e [...] i negoziati per il secondo trattato di Vienna: nel 1732 tornò in Inghilterra, dove più tardi combatté il suo antico leader Walpole, causandone la caduta nel 1742. ma conservando il suo atteggiamento di opposizione verso il nuovo ministero. Nel ...
Leggi Tutto
Nome indostano di varie specie di conchiglie di Cipree (v.), il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive. Più comune è la Cypraea moneta L., sebbene anche la C. annulus L., la C. caurica e la C. caput-serpentis [...] , estesa dalle coste occidentali dell'Africa sino alle isole Hawaii. Funzione d'origine molto antica, ma accentuata e diffusa dal commercio arabo medievale e da quello europeo: nei secoli XIII-XV i cauri indiani passavano per il Golfo Persico e il ...
Leggi Tutto
FUNDY, Baia di (A. T., 129)
Giuseppe Caraci
È l'ampia insenatura - lunga circa 300 km., larga al massimo 70 - che divide la penisola della Nuova Scozia dal Nuovo Brunswick, tutta compresa entro territorî [...] è S. John, nel Nuovo Brunswick, fondata nel 1635 dagl'Inglesi. Port Royal - oggi Annapolis -, il più antico insediamento europeo (1607) sulla baia, è rimasto, come molte altre località di questa (Truro, Digby, Amherst), nel novero dei piccoli ...
Leggi Tutto
. Erodoto, in due passi delle sue Storie (III, 94, e VII, 79), chiama alcuni popoli abitanti nel Caucaso tra il lago di Vān e l'Arasse, Alarodi (Αλαρόδιοι). Questo nome è stato scelto da alcuni studiosi [...] di Urarṭu - fa la sua comparsa al tempo dei Persiani. L'Armenia antica era dunque il paese e lo stato di Urarṭu, occupato da un popolo di razza diversa da quella degli Armeni, e che parlava una lingua che non ha rapporti con l'armeno indo-europeo. ...
Leggi Tutto
Città della Cina, capitale della provincia del Hu-nan. Il nome della città Ch'ang-sha ("lunga sabbia") è antico, ed era applicato sotto gli Ts'in (sec. III a. C), a una parte della regione circostante. [...] sulla linea ferroviaria in costruzione da Hankow a Canton. Esporta riso, tè, carta, tabacco, lacche, canapa, tessuti di cotone, olio di pawlonia, terraglie, legname, carbone, ferro e antimonio. È stata aperta al commercio europeo nel luglio 1904. ...
Leggi Tutto
KAMPALA (A. T., 118-119)
Roberto Almagià
Città dell'Africa Orientale Britannica, situata a breve distanza dalla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria a circa 1300 m. di altezza. È il capoluogo della [...] vallette profonde. La collina di Nakasero costituisce il nucleo europeo, con uffici, banche, istituti d'istruzione, negozî collina, detta più propriamente di Kampala, è coronata da un antico forte ora trasformato in museo; la collina di Mengo è la ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] clandestino a seconda dei casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il comunismo all'opera. rimase concentrato nel Presidium (che nel 1966 ritornò al suo antico nome di Politburo), un organismo con un numero di membri ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ovunque.
Pur ammettendo infatti con certezza quasi assoluta che la più antica agricoltura sia quella nata nel Vicino Oriente e che da essa derivino le culture agricole europee, non si può negare che questa invenzione sia avvenuta indipendentemente ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] La legislazione vigente vien ridotta ad "alcuni avanzi di un antico popolo conquistatore", ad uno "scolo de' secoli i più barbari 1960, pp. 43-48. Per una visione d'assieme dell'influenza europea dell'opera Dei delitti e delle pene, cfr. gli Atti del ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...