• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2008 risultati
Tutti i risultati [2008]
Storia [317]
Biografie [330]
Arti visive [301]
Diritto [192]
Archeologia [186]
Geografia [127]
Temi generali [144]
Religioni [133]
Letteratura [126]
Diritto civile [93]

JALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JALTA Angelo TAMBORRA . Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] sorgere governi definitivi. Sulla base di questa intesa venne proceduto all'allargamento dei governi dei paesi dell'Oriente europeo. Senonché la riserva rappresentata dall'inciso "tutte le volte che a loro giudizio la situazione lo richieda" - il ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA ATLANTICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – ISOLE CURILI – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALTA (1)
Mostra Tutti

GUARNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Vittorugo FOSCHI Presso i popoli primitivi [...] che si ritrovano sia negl'indumenti primordiali, sia nelle vesti delle antiche civiltà (Persia, Egitto). Nel sec. XII il lusso di Bisanzio ebbe grande influenza sul costume europeo: guarnizioni d'oro e di seta, ricami finissimi, pietre preziose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIZIONE (1)
Mostra Tutti

ETIOPICI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] siano dotati di una letteratura le cui origini sono molto antiche, non hanno, si può dire, leggi scritte, non avendo o negus Haile-Sellasié, inspirati in buona parte dall'esempio europeo, e che non ebbero tempo di diffondersi e radicarsi in paese ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE" CONSUETUDINARIA – NEGOZIO GIURIDICO – COMUNI MEDIEVALI – ACCHELÈ GUZÀI – GRUPPO ETNICO

LAHORE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini È la sesta città dell'India per numero d'abitanti, di poco inferiore a Delhi e a Haiderabad, massimo centro del bacino dell'Indo, capoluogo del Panjab. È posta presso [...] 'altura di poco rilievo, è il forte, che nel sec. XVIII è stato assai danneggiato, ma che conserva ancora tracce dell'antico splendore. Il quartiere europeo (Civil Station) si è sviluppato a S. e a SE., in mezzo a palmeti e a giardini e con frequente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAHORE (1)
Mostra Tutti

DERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] , si è aggiunto più verso il mare un nuovo quartiere europeo con strade regolari e decorosi edifici pubblici e privati: il palazzo del Governo, il Comando militare, le Poste, ecc. Il centro antico è costituito da due quartieri divisi dall'uadi Derna ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – FRANCESCANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERNA (1)
Mostra Tutti

CALCUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 363) La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] alle attività industriali, alla periferia della città vera e propria. L'ex quartiere europeo ha conservato le attività di direzione economica e politica: attorno all'antico forte Williams, circondato da una zona a giardini, sorgono grandi alberghi e ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – WEST BENGAL – METALLURGIA – ALTA MAREA – GARBAGE

PRIAPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPO (Πρίαπος, Priāpus) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, simbolo dell'istinto sessuale e della forza generativa del maschio e, secondariamente, anche della virtù generativa degli animali [...] i moderni; è probabile però che esso non possa ritenersi indo-europeo: in tal caso, l'origine di questa figura divina è da ch'esso abbia preso, a Roma, il posto dell'antico e ormai obliterato Mutinus Tutinus. Priapo veniva rappresentato sotto diverse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAPO (1)
Mostra Tutti

MEKNÈS

Enciclopedia Italiana (1934)

MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] nuovo sviluppo, essendosene rispettato peraltro, come nelle altre città marocchine, l'antico carattere. Un nuovo quartiere europeo sorse a un chilometro a levante della città indigena, nell'antico campo d'El Hamria e ivi fa capo la ferrovia per Fez ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ISMĀ‛ĪL – MEDIO ATLANTE – ALMORÀVIDI – VERSAILLES – MERĪNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKNÈS (1)
Mostra Tutti

AGAR-AGAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente. La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] ai generi Ceramium, Endocladia, Eucheuma, Gelidium, Gloiopeltis, Gracilaria, Porphyra, ecc. Gli abitanti dell'Oceano indiano e della Cina da antico tempo fanno di questa gelatina uso alimentare e di apparecchio della carta e delle stoffe di seta e di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CHONDRUS CRISPUS – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAR-AGAR (2)
Mostra Tutti

MENCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENCIO Giovanni Vacca Filosofo cinese, nato nel 372 a. C. in Tsou, nell'attuale Shan-tung, nell'antico stato di Lu. Il cognome cinese è Meng, il nome K'o. Mencio è la latinizzazione dell'appellativo [...] esatte, perché risultato di calcoli cronologici non sicuri degli antichi storici cinesi. M., che è soprattutto uno scrittore i commenti e le edizioni cinesi di M.: delle versioni europee meritano d'essere ricordate quella di S. Julien, Parigi 1824 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICCI – CHUANG TZŬ – CONFUCIO – LAO TZŬ – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENCIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 201
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali