• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2008 risultati
Tutti i risultati [2008]
Storia [317]
Biografie [330]
Arti visive [301]
Diritto [192]
Archeologia [186]
Geografia [127]
Temi generali [144]
Religioni [133]
Letteratura [126]
Diritto civile [93]

MICHELET, Jules

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELET, Jules Alberto Maria Ghisalberti Nato a Menilmontant (Parigi) il 21 agosto 1798, morto a Hyères il 9 febbraio 1874. Figlio di un povero tipografo, ebbe dura e stentata la fanciullezza, trascorsa [...] , i sofferenti. Ebbe la prima rudimentale istruzione da un antico rivoluzionario fattosi libraio. Entrato poi al collegio di Santa Barbara la révolution e delineò la storia del movimento democratico europeo nei saggi dedicati a La Pologne, La Russie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELET, Jules (2)
Mostra Tutti

AUGILA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] pure è dubbio che sia mai esistito nell'antichità un vero e proprio centro abitato permanente. Alcuni resti di antiche costruzioni sono stati attribuiti a torri di origine libica. Il primo viaggiatore europeo che toccò l'oasi di Augila fu nel 1798 ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – PROSTITUZIONE – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA

CARDIFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] Sud Africa, Sud America e ai porti del continente europeo. La Great Western Railway provvede alla gestione del porto con la cinta normanna, che a sua volta è costruita sopra un antico muro romano, riunisce diversi stili architettonici dal sec. XV al ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – ISOLE BRITANNICHE – ESTREMO ORIENTE – GLAMORGANSHIRE – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIFF (1)
Mostra Tutti

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] varî, le abitazioni, i reliquarî, i templi, ruderi antichi. La grande città è tutta affollata dalle file di pellegrini Gange il piccolo affluente Barna che va a dividere in due il quartiere europeo, il quale si trova a circa 3 km. verso NO. dalla riva ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAUTAMA BUDDHA – MAHĀBHĀRATA – OREFICERIA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENARES (3)
Mostra Tutti

DRUSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] lunghi baffi. Si vedono spesso costumi maschili di tipo europeo, con calzoni e copricapo tradizionali. Si notano differenze col quale si coprono il viso in presenza di estranei. L'antico copricapo detto tantūr (un corno o cilindro d'argento dal quale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FEUDALE – REINCARNAZIONE – DIBOSCAMENTO – SCIMITARRA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSI (3)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135) Umberto BONAPACE Giovanni GARBINI F. G. * Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] la evoluzione, al contatto con la civiltà e la tecnica europeo-americane, del Regno Arabo Saudiano. Benché ammesso a far Khafāgiah), lascia supporre che il tipo di edificio sia più antico; la scoperta di un tempio analogo, datato al III millennio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – PROTETTORATO DI ADEN – ARABIA MERIDIONALE – STATI ARABI UNITI – ISOLA DI BAḤREIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320) La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] sentire più forte la necessità di un ritorno all'antico, alla limpida essenzialità del primitivo insegnamento etico. Sul avvenuta a Parigi il 13 ottobre 1975. Il movimento buddhista europeo ne trasse ovviamente nuovi stimoli e una più intensa spinta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – AUSTRALIA – HANNOVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africa occidentale, protettorato della Nigeria meridionale. Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] nome di Oil Rivers. Questo prodotto ha sostituito l'antico assai florido commercio di schiavi, che trovava condizioni favorevoli Dalla fine del sec. XVI il Benin non fu più frequentato da europei. Il 3 dicembre 1823 morì a Gwato, città di confine di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA PORTOGHESE – BRÍTISH MUSEUM – REGNO DI BENIN – RINASCIMENTO

NAGASAKI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGASAKI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] prime relazioni degli Europei col Giappone. La città sorse e si sviluppò da un villaggio di pescatori, noto nell'antichità coi nomi di Fukaeno-ura, Tama-no-ura o Nigitatsu, che, dal sec. XIII al XVI, appartenne ai feudi della famiglia Nagasaki, dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGASAKI (3)
Mostra Tutti

SEVRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Francesco TOMMASINI Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] , Karel, Dujardin, Poussin, Girodet, Gérard, ecc. L'antico edificio è ora sede della scuola normale secondaria femminile. L'edificio il patto della Società delle Nazioni. Sul continente Europeo la Turchia conservava soltanto la riva occidentale del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFÀ KEMAL PASCIÀ – ALEXANDRE BRONGNIART – MADAME DE POMPADOUR – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVRES (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 201
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali