• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Archeologia [183]
Arti visive [160]
Storia [59]
Religioni [39]
Geografia [32]
Temi generali [37]
Biografie [36]
Africa [34]
Letteratura [24]
Europa [23]

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] tardo Medioevo, con le liturgie greche di S. Basilio e di S. Gregorio Nazianzeno, cedette alla bizantina. L'antico rito egiziano si è conservato presso i monofisiti e cattolici copti. La "Liturgia di S. Cirillo", usata solo nella quaresima, risale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] analogie si è potuto affermare l'esistenza di tale problema nei tempi antichi e nell'età medievale. In realtà, appena nel sec. XVI si dal sultano il porto di Aden. E poiché lo stato egizio-siriaco di Moḥammed ‛Alī, che aveva creato in questo vasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] antico, Finlandia antico, Giappone antico, Islanda antico, Lettonia antico, Malacca, Messico antico, Olanda antico, Norvegia antico, Persia antico, Isole Filippine antico, Portogallo antico, Rumenia antico, Siam antico, Somalia antico, Spagna antico ... Leggi Tutto

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] caso, è il compratore che figura come mutuante. Nel mondo egiziano, che applica spesso gli stessi mezzi, la posizione di chi qui molto simili a quelli che abbiamo visti per l'antichità orientale e classica: vendita solenne a contanti, eseguita nell' ... Leggi Tutto

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] secoli successivi; si distinguono (L. Schiaparelli) due tipi: l'antico e il nuovo (Tav. I); quest'ultimo detto anche "gerbertiano sillabica greca. - Si distinguono (Tav. I) due tipi: l'egiziano (secoli III-VII) e l'italiano (o di Grottaferrata, secoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] nature in Cristo. Numerosi informatori riferivano al "faraone egiziano" (Cirillo) le mosse del rivale. Anche Roma, ). Non è possibile stabilire la causa della sparizione di queste antiche comunità (che ebbero molti seguaci tra i Cinesi stessi) se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] delle comunità settarie. Tra i monaci, Macario l'Egiziano proclamò supremo grado della preghiera la preghiera mistica, per sole. Come nel cristianesimo, così anche presso i popoli dell'antichità, quali i Romani, i Greci e gli Egiziani, era comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] , verso il 1100 a. C., dalla relazione che l'egiziano Wenamôn fece in quel tempo sulle coste della Palestina-Fenicia, sudditi (I [III] Re, XI, 29 segg.). Per il resto di questo antico periodo, v. ebrei, XIII, p. 341 seg. Per il successivo periodo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] in due membri dell'intera serie: detti il più antico Eocene con significato alquanto più ristretto rispetto alla denominazione usata prime Scimmie (Propliopithecus, antropomorfo dell'Oligocene egiziano), e gli antenati degli attuali Proboscidati ( ... Leggi Tutto

TUTELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTELA Domenico FAVA Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO . Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] sposarla e dotarla. Diritto dei papiri. - Già nell'antico diritto egiziano sotto la VI dinastia pare che il padre potesse p. 146 segg.; V. Arangio Ruiz, La successione nei papiri greco-egizi, Napoli 1905; id., Erede e tutore, in Atti Accad. Napoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 65
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali