(gr. Πηλούσιον) Posto di guardia alla frontiera dell’Egittoantico, sulla via di Siria, dove, nel 525 a.C., il dispositivo egiziano di difesa cedette davanti alle truppe del re di Persia Cambise. Già [...] decaduto nel 618 d.C. oppose lunga resistenza ai conquistatori arabi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] con una serie di armistizî separati fra Israele e l'Egitto (24 febbraio), il Libano (23 marzo), la Giordania , e tombe dei periodi del Ferro e Bizantino. La sede del Bronzo antico occupava un'area maggiore verso il nord del tell.
A Masada, sulle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] nel IV sec. d. C. (tranne una tazza un po' più antica). Questo tesoro presenta analogie con quello di Traprain datato da monete di Onorio a comprensibili persistenti richiami all'Oriente e all'Egitto, si è sviluppata recentemente, dopo le esperienze ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] guerra cominciò nei primi anni del regno di Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e o con la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] a Mari (tre tombe particolari), e degli addentellati in Egitto (tombe di Abydos) e nell'etnologia. Oltre a questi Ūr, secondo le liste reali e i testi mitologici era tra le più antiche città della Babilonia. Dopo scavi di sondaggio da parte di R. C. ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] con lo stabilirvisi di elementi arabi musulmani, provenienti dall'Egitto, dall'Arabia, e dalle coste meridionali della Persia, cui traffico aveva costituito una delle principali attività dell'antico sultanato.
Bibl.: W. H. Ingrams, Chronology and ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] stilistica che si manifesta dall'uno all'altro e per la grande varietà dei motivi iconografici, che si rifanno all'Egitto, alla Mesopotamia e all'ambiente locale. La cittadella ebbe breve vita, come è dimostrato dal fatto che alcuni rilievi appaiono ...
Leggi Tutto
ZAGAZIG (arabo ez-Zaqāxīq; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città del Basso Egitto con 52.839 ab. (1927), capoluogo della Sharqīyah, provincia dell'Egitto orientale, che è una delle più popolate (1.017.000 [...] ab., circa 203 ab. per kmq.) di tutto l'Egitto. La città con i suoi due quartieri, arabo ed europeo, è fiorente comunicazione, trovandosi sul Bahr el-Muiz (canale corrispondente all'antico ramo tanitico del Nilo), nel punto di diramazione del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e gli inizi dell'Impero bizantino
L'astronomia bizantina ebbe origine nelle scuole della fine dell'Antichità, in particolare in quelle di Alessandria d'Egitto, di Atene e della Siria, nelle quali si continuava a praticare l'insegnamento scientifico ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sociali e culturali. Ad esempio, si può affermare che all'epoca greca o romana il ciclo di vita dell'antica Mesopotamia o dell'Egitto dei faraoni era definitivamente concluso e si era persa ogni memoria di una continuità di civiltà. La civiltà cinese ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...