Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] s.v. Masse und Gewichte. Bei den Hethitern, ibid., pp. 517-30.
La metrologia egizia
La metrologia dell'anticoEgitto non presenta la stessa unitarietà di composizione di quella mesopotamica, né altrettanto consistenti sono le informazioni su cui ci ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] scuola di magia (Historia ecclesiastica, XI, 26).
Filologia
di Jan Assmann
Critica del testo (cura del testo)
Nell'anticoEgitto, i testi che erano trasmessi letteralmente potevano essere tramandati attraverso un intervallo di più di 2000 anni senza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] diverse, erano sottoposti a coppellazione per separarne l'argento. Quest'ultimo fu, fino al Nuovo Regno, il metallo più apprezzato nell'anticoEgitto, prima che l'oro ne prendesse il posto. Il tesoro di Tod, che risale al regno di Amenemhat II (XII ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'AnticoEgitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] matematica e dell'astronomia. In questo modo sono del tutto ignorati gli altri ambiti che per la cultura dell'AnticoEgitto formavano l'universo del sapere. La concezione evoluzionistica postula in genere un passaggio dal mito al lógos, dall'agire ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] cinta rettangolare di mura, si sviluppò Babilonia, posta a cavallo del fiume Eufrate.
La città nell’anticoEgitto
Nell’anticoEgitto (Egizi) la pianificazione di città e territorio dipendeva essenzialmente dalle concezioni religiose. Le città egizie ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] ricerche archeologiche per conto dei governo britannico. Si diede così a percorrere il paese, esplorando i monumenti dell'anticoEgitto, le Piramidi, le rovine di Berenice, ecc. Organizzato con successo il trasporto da Tebe del busto colossale di ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] decifrare le scritture scomparse.
L'importanza della scoperta di Champollion era enorme perché permetteva di conoscere la storia dell'anticoEgitto e della sua civiltà: tremila anni di cui prima non si sapeva praticamente nulla. In poco tempo egli ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’anticoEgitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] sepolto, fosse costruita una tomba in cui dovevano essere collocati i suoi figli maschi, cosa questa che nessun altro sovrano dell’anticoEgitto ha mai fatto, né prima né dopo di lui.
Lo scontro con gli Ittiti
Ramses II era figlio del faraone Seti ...
Leggi Tutto
Sfinge
Emanuele Lelli
Il simbolo dell’enigma e del potere
La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...] , si staglia l’enorme statua del leone dal volto umano, simbolo del potere del faraone: è la Sfinge.
Diversi faraoni, nell’anticoEgitto, si fanno ritrarre in forma di Sfinge: il corpo di leone e, a volte, le ali di uccello rappresentano i segni di ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] l’edificio riservato al culto, sorgeva in luoghi ritenuti sacri, situati all’esterno dei centri abitati (architettura). Nell’anticoEgitto il tempio era formato da tre parti distinte: l’ingresso con il cortile porticato, la sala ipostila (nella quale ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...