SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] d’Italia.
Scelsi trascorse l’infanzia con la sorella Isabella nell’antico castello di famiglia a Valva, nella valle del Sele, istruito si acuì in seguito a un viaggio (compiuto nel 1927 tra Egitto, Palestina, Siria, Turchia e Grecia) in cui, al di là ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] 462 lire per un bassorilievo in marmo raffigurante La fuga in Egitto per la cappella del palazzo Durazzo di Sestri Levante (oggi palazzo prese in affitto nella stessa strada il primo piano dell’antico collegio Mattei. A questa data il suo studio era ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] del Poliziano, ma con la differenza che il D. ha dell'antichità classica, specialmente latina, una visione più erudita che scientifica, e coni:pilata da Mosè sotto l'influsso della cultura d'Egitto. Il. De honesta disciplina fupubblicato in seguito a ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] ambasciatori bizantini di ritorno da una missione diplomatica in Egitto e gli inviati del sultano egiziano, il Saladino, qui egli venne contattato nel 1199 da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto di ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] lui in uno dei suoi primi viaggi ad Alessandria d’Egitto, all’inizio degli anni Ottanta.
Nei primi anni Ottanta G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] chiamato a insegnare diritto comparato nell'Università di Alessandria d'Egitto, dove rimase fino al 1957.
L'interesse per lo fu chiamato, con la sola e non casuale astensione del suo antico maestro E. Betti, a Roma, dove fu titolare della cattedra ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] fiume Misa fino ad una nuova porta civica, nella demolizione dell'antico quartiere del porto e nell'erezione di una cortina di palazzi porticati vicenda di Sulamitide, la bellissima figlia del re d'Egitto sposa di Salomone che, odiata dai Giudei, si ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] della chiesa di S. Rocco, il Riposo durante la fuga in Egitto nel Complesso museale del S. Maria della Scala, il S. Giovanni . Del Bravo, Una figura con natura morta del Seicento toscano, in Arte antica e moderna, 1961, n. 4, pp. 322-342; S. Meloni ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] di un figlio bastardo di Ferdinando, Alfonso, che, rientrato dall’Egitto dopo undici anni di assenza dal Regno, fu fatto vescovo di . T.1.27), databile al XII secolo, il più antico codice di Plinio presente nella Biblioteca Aragonese, segnato già nel ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] di Giovanni Pacini e Adriano di Montfort nel Crociato in Egitto di Giacomo Meyerbeer. A riprova che la sua voce fosse difetti (Firenze; unicum a Bologna, Accademia filarmonica, Libro antico 83), firmandosi semplicemente «N. T. artista toscano». Nel ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...