PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] mentre dodici di esse andarono a formare l’album Viaggio nell’Egitto, in Persia e nell’Armenia – raccolta di litografie, stampate a e dal genero, nel 1909 e nel 1917), da opere antiche e da un nutrito gruppo moderno di pitture e sculture di artisti ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] notazioni storiche, come i geroglifici che rimandano all’Egitto. Nello stesso anno è documentata la sua presenza d’arte, il giovane iniziò a sviluppare la conoscenza della scultura antica, che restò una costante per quasi tutta la sua carriera. Nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] i quali, impadronitisi della Siria, della Palestina e dell'Egitto, erano giunti dinnanzi a Costantinopoli che, attestatisi in costruire (e da non confondere con il titulus Nicomedis, antica parrocchia all'interno delle mura cittadine).
Nel 1864 G. B ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] 1848 il G. cominciò a riprodurre le antiche ceramiche rinascimentali nello stile delle fabbriche di Faenza richiesti non solo dalla Casa reale italiana ma persino dal chedivè d'Egitto.
Dopo aver gestito per quasi trent'anni la Manifattura di Doccia ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] Nel 1928 tenne una serie di corsi e conferenze in Egitto. Nel 1929 fu nominato titolare della neoistituita cattedra di ; Salus populi, Torino 1908; Pensiero e azione nell'India antica, Roma 1914; I primi principii della politica secondo Kamandaki, ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] del Consiglio superiore di Corsica, uno dei quali era M. Massesi, antico suo nemico, che riteneva, ma a torto, che l'A. campo del fratello Carlo e morì a 23 anni nella spedizione d'Egitto. Un quarto figlio, Pasquale, fu console generale a Trieste con ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Vinzaglio, appartenne alla nobiltà liberale lombarda di antico lignaggio, originaria del Piemonte, nell’Alessandrino. Alberto, Torino 1850, p. 5; E. Dandolo, Viaggio in Egitto..., Milano 1854; C. Casati, Nuove rivelazioni sui fatti di Milano nel ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] con figure allegoriche, la tela con il Riposo nella fuga in Egitto e un rame con la Colomba dello Spirito Santo (Id., 2011 Briganti, II, Milano 1990, p. 877; E. Masiero, Calmasino. Un antico borgo tra l’Adige e il Garda, Bardolino 1994, p. 129; G. ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] anche nella pala con il Riposo durante la fuga in Egitto (Pistoia, chiesa dell'Umiltà), verosimilmente giovanile; muovendo da qui il pittore appare inteso a recuperare l'ormai antico classicismo domenichiniano nella stesura di un racconto facile, ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] tuttavia altre noie. Dapprima un certo de Vesvrotte, antico presidente della Corte dei conti di Digione, emigrato e , 9 ottobre -12 novembre 1834, Mantova 1933; E. Michel, Esuli italiani in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, pp. 29, 35, 49, 50, pp, 53 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...