ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] , i cui primi esempî appaiono già nel sec. V a. C.
Bibl.: U. Tarchi, L'architettura e l'arte nell'anticoEgitto, Torino, s. a.; K. Lange-M. Hirmer, L'Egitto, Firenze 1955; Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VII, p. 347 e ss.; J. Durm ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
F. Silvano
Nell'Egittoantico era largamente usato il p.; la parte superiore curva era generalmente assottigliata alle estremità. Fu usato dalla III dinastia (ma appare probabile che fosse [...] . M. F. Petrie, Objects of Daily Use, Londra 1927, pp. 33-36; H. Fischer, in LÄ, 1980, cc. 686-693, s.v. Kopfstütze; Β. Costa, Preparazione per un corpus dei poggiatesta nell'AnticoEgitto. Classificazione tipologica, in EgVicOr, XI, 1988, pp. 39-50. ...
Leggi Tutto
twitt
(Twitt), s. m. inv. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• Lo studio ha preso in considerazione 96 persone, tra uomini e donne obesi o in sovrappeso, per un periodo [...] velocità di un «twitt», c’è ancora chi coltiva l’arte millenaria dei piccioni viaggiatori, che già a partire dall’anticoEgitto, sino ai due conflitti mondiali, hanno avuto un ruolo determinante nei destini del mondo come staffette del cielo. (Paola ...
Leggi Tutto
Theimer, Ivan
Theimer, Ivan. – Artista ceco (n. Olomouc, Moravia, 1944). Studia all’Accademia di belle arti di Olomouc. Predilige l’utilizzo della fusione in bronzo e realizza sculture dal solido impianto [...] greca e romana, alle forme dei manieristi toscani, alle strutture piramidali che rimandano alle simbologie dell’anticoEgitto. Realizza opere monumentali che sono state spesso destinate a spazi pubblici: a Parigi tre obelischi per il giardino del ...
Leggi Tutto
sotiaco
sotìaco (o sòtico) [agg. (pl.m. -ci)] [STF] [ASF] Che si riferisce a Sothis, cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane maggiore, secondo l'antica denomin. greco-egiziana; questa [...] stella, considerata nell'anticoEgitto una dea, veniva identificata con Iside, e il suo sorgere eliaco (la ricomparsa nel crepuscolo mattutino) avveniva verso la fine di luglio, annunciando il periodo più caldo dell'estate e indicando l'inizio dell' ...
Leggi Tutto
Unas
Ultimo faraone della V dinastia egiziana (2375-2345 a.C.). Durante il suo regno, lungo e prospero, sono testimoniati rapporti commerciali con Biblo e con la Nubia. Nelle camere sotterranee della [...] sua piramide, a Saqqara, per la prima volta furono iscritti i «testi delle piramidi», la più antica raccolta di testi religiosi dell’anticoEgitto. ...
Leggi Tutto
La credenza in un dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto monoteistiche. Queste sono, nell’ordine cronologico della loro formazione: il giudaismo, il cristianesimo e l’islamismo, tra [...] alcuni filosofi, tra cui Senofane nel 6° sec. a.C.) o in tentativi di riforma religiosa (per es., nell’Egittoantico sotto il faraone Amenhotep IV, 14° sec. a.C.), senza arrivare a costituirsi in religione collettiva e duratura. Caratteristica del ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dell'arte, tanto più che la sua azione fu più vasta e profonda di quella esercitata dall'arte dell'Egittoantico. Dall'Armenia alla Siria, dal Golfo Persico alle sponde del Mediterraneo per parecchi millennî ogni manifestazione dello spirito ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] africano, i Mangbetu, alle origini del Nilo, molteplici fatti hanno già legato i suoi aspetti culturali all'Egittoantico.
Bibl.: P. Broca, Marche des Cimmériens Macrocéphales, in Bull. Soc. d'Anthrop., 1873; L. Capitan, Déformations craniennes ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] col bastone, coltivata sia a scopo sportivo, sia per difesa personale.
Della scherma di bastone troviamo tracce fino nell'Egittoantico; e anche nel Medioevo e oltre, fino al Settecento, se ne apprezzò l'efficacia contro gli assalti d'individui ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...