• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2595 risultati
Tutti i risultati [2595]
Arti visive [623]
Archeologia [597]
Storia [293]
Biografie [296]
Religioni [187]
Geografia [119]
Temi generali [130]
Architettura e urbanistica [97]
Diritto [89]
Letteratura [85]

pet therapy

Dizionario di Medicina (2010)

pet therapy Utilizzo degli animali a fini terapeutici. La locuzione è stata coniata nel 1964 dallo psichiatra infantile Boris M. Levinson per descrivere l’uso di un animale da compagnia (in inglese, [...] un rapporto empatico tra psicoterapeuta e paziente. Zooantropologia e salute umana Nelle antiche civiltà venivano attribuite proprietà terapeutiche a numerosi animali. Nell’antico Egitto i cani erano consacrati ad Anubis, il Dio sciacallo, guardiano ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAGIRE SOCIALMENTE – PRESSIONE SANGUIGNA – SINDROME DI DOWN – MUMMIFICAZIONE – REINCARNAZIONE

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΑΝIS (v. vol. VII, p. 595) M. C. Guidotti L'identificazione di T. (Tell San el-Hagar) con Avaris, centro del regno degli Hyksos, e con Pi-Ramesse, capitale nel Delta [...] e sculture trasportate dalla vicina Pi-Ramesse ormai quasi in rovina, secondo un'usanza normalmente praticata nell'antico Egitto. Il tempio presenta attualmente una grande cinta muraria con porta monumentale fatta costruire dal faraone Sheshonq III ... Leggi Tutto

panteismo

Dizionario di filosofia (2009)

panteismo Composto dei termini gr. πάν «tutto» e ϑεός «dio». Ogni dottrina che consideri divina la totalità delle cose o che identifichi la divinità con il mondo. Il termine entrò in uso agli inizi del [...] come identico al dio sole Ra, a Osiride e via via a tutte le divinità del pantheon. Tuttavia, anche dall’antico Egitto abbiamo testimonianze di una concezione più decisamente panteistica, in cui il dio unico e identico all’Universo pervade anche il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panteismo (3)
Mostra Tutti

CASTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bartolomeo Augusto De Ferrari Nacque a Messina da Francesco verso la fine del sec. XVI. Era fratello di Giovanni Pietro sacerdote, autore di una Guida spirituale degli afflitti condannati [...] accordarsi sul significato di una parola. Muovendo da quest’esigenza, il C. traccia una storia della medicina dall’antico Egitto, dove sorse come scienza autonoma, alla Grecia dove ricevette i suoi fondamenti con Ippocrate, passando poi tra gli ... Leggi Tutto

lingue morte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lingue morte Emanuele Lelli La memoria di antiche civiltà Quando una lingua non è più parlata e neanche impiegata per i documenti scritti, si definisce lingua morta. Le lingue morte sono spesso misteriose [...] e la loro decifrazione è affascinante. I geroglifici dell’antico Egitto, il miceneo, l’etrusco, così come il greco e il latino, conservano la memoria di antiche civiltà Quando una lingua ‘muore’ Come un essere vivente, anche la lingua ha una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU (v. vol. III, p. 213) F. Silvano Un'indagine stratigrafica sul sito di E. è stata condotta nel 1975 da M. Bietak. Circa una decina di anni prima un'analoga indagine [...] era stata fatta da B. J. Kemp nell'ambito di uno studio sui centri urbani nell'antico Egitto. Da queste due ricerche sono emersi dati riguardanti soprattutto l'evoluzione urbanistica della città. Sfortunatamente però vaste aree del tell, alto più di ... Leggi Tutto

idolatria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idolatria Cecilia Gatto Trocchi Adorazione delle immagini Composta dalle parole greche èidolon ("immagine") e latrìa ("adorazione"), la parola idolatria è spesso sinonimo di paganesimo e di politeismo, [...] di anime e legati al culto dei morti, come i Lari e i Penati della Roma antica: in ogni caso si tratta di oggetti devozionali. Nell'antico Egitto, nel Vicino Oriente, in India e in altre culture storiche gli idoli hanno forti caratteristiche zoomorfe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idolatria (2)
Mostra Tutti

peccato

Dizionario di filosofia (2009)

peccato Dal lat. peccatum, der. di peccare «peccare». Condotta umana qualificabile come negativa dal punto di vista religioso, cioè in riferimento non solo ad altri esseri umani, ma anche al divino. [...] Nella religione dell’antico Egitto, assiro-babilonese, greca e romana, il p. (violenza contro i congiunti, avidità, menzogna, mancanza di rispetto del rito) lacera la comunità ed esige espiazione. Nelle religioni dualistiche (zoroastrianesimo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peccato (3)
Mostra Tutti

CAPE TOWN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAPE TOWN M. W. M. Pope Museo di storia culturale (S. A. Cultural History Museum). Collezioni archeologiche. - Antico Egitto. Il nucleo principale di questa sezione è rappresentato da una serie di [...] Macedonia e alcuni scadenti pezzi di bronzo dei Tolemei d'Egitto. Roma. La collezione romana contiene un buon gruppo di repubblicani, come pure alcune monete imperiali, derivano da un'antica collezione del Maggior generale Cornelius Mann R. E. che ... Leggi Tutto

regalità sacra

Dizionario di Storia (2011)

regalita sacra regalità sacra Presso la maggior parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma di istituzione monarchica, il re o capo ha uno statuto religioso particolare. Secondo J. Frazer la [...] per volontà di Ahura Mazda, ma ciò non implica in sé un carattere divino del re. Diversa è invece la r.s. nell’antico Egitto, dove il re era ritenuto figlio di dio e dio (Oro) egli stesso. Nei vari politeismi vi sono divinità che figurano come re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 260
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali