BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] , nel 1932, l'esenzione dall'insegnamento e l'assegnazione al Museo archeologico di Firenze. Poté così dedicarsi esclusivamente agli studi sull'anticoEgitto e accettare l'offerta di recarsi a Praga tra il 1932 e il 1934 a seguire i corsi di demotico ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA (v. vol. II, p. 342)
F. Tiradritti
Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] pp. 65-66, tav. xxiv; id., Die Krankheit der Fürstin von Punt, in WO, II, 1957, pp. 307-311; S. Curto, La satira nell'anticoEgitto, Torino 1965; B. van de Walle, L'humour dans la littérature et dans l'art de l'ancienne Egypte, Leida 1969; E. Brunner ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] .
La castrazione (v.) veniva praticata, sia come cerimonia iniziatica sia come punizione per adulteri e sacrilegi, tanto nell'anticoEgitto quanto nell'India vedica, ed era diffusa, insieme con altri tipi di interventi rituali sugli organi sessuali ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] , V [1924], pp. 315-325), l'altra di natura topografica ed etnica, Contributo alla geografia dei "paesi barbari meridionali" nell'anticoEgitto (ibid., VI [1925], pp. 29-53).
Alla morte dello Schiaparelli (1928) fu chiamato a ricoprire la carica di ...
Leggi Tutto
TELL el ‘AMĀRNA (v. vol. VII, p. 682)
M. C. Betrò
E il nome moderno della località del Medio Egitto prescelta dal faraone Akhenaton (Ekhnaton, Amenophis IV) quale sede della nuova capitale, intorno all'anno [...] maglie di una rigorosa pianificazione, mostra il paesaggio discontinuo ed eterogeneo che fu tipico delle grandi città dell'anticoEgitto: non un tessuto urbano unico, ma piuttosto un agglomerato di «villaggi», o meglio di unità pressoché autonome ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] in vita, seguito da quattro episodi storici che descrivevano la trasmigrazione dell'anima di Helen dai tempi dall'anticoEgitto fino al presente. I fotogrammi tuttora esistenti di queste scene di reincarnazione ricordano immagini dell'epoca del muto ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (v. vol. Ill, p. 605)
E. Bresciani
K. Parlasca
Una missione archeologica tedesca, diretta da D. Arnold, ha ripreso dal 1977 lo studio e l'esplorazione del tempio [...] riferimento ai sudari (v. vol. VII, p. 545, s.v.).
L'analisi degli aspetti storico-religiosi relativi alle tradizioni dell'anticoEgitto nell'ambito dell'arte funeraria consente di spiegare l'uso di decorare le mummie con il ritratto del defunto con ...
Leggi Tutto
Häxan
Monica Dall'Asta
(Svezia 1922, La stregoneria attraverso i secoli, colorato, 112m a 20 fps); regia: Benjamin Christensen; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto e sceneggiatura: Benjamin Christensen; [...] montaggio: Edla Hansen; musica: Lanny Grøndahl.
Il film si apre con un'esposizione della storia della magia dall'anticoEgitto al Medioevo da parte di un conferenziere. Si passa quindi alla ricostruzione immaginaria di frammenti di vita delle streghe ...
Leggi Tutto
DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km)
E. Bresciani
Oasi a O della valle del Nilo, aveva un ruolo fondamentale per l'AnticoEgitto [...] che viene via via delineandosi grazie alle costanti scoperte, è di rilevanza straordinaria per la conoscenza dell'urbanesimo nell'Egitto faraonico più antico, dal momento che la città è stata occupata tra la VI dinastia e il Medio Regno (c.a 2200 ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] Col primo, Ancient Egyptian Religion. An Interpretation, New York 1948 (tradotto anche in italiano: La religione dell'anticoEgitto, Torino 1957, Einaudi) il F. si sforza di cogliere nella religione egiziana l'essenza intima, costituita dal concetto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...