TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] e dei Longobardi in Italia, I-III, Bergamo, 1825-1826; Dell’Italia antica e dei romani fino alla caduta dell’Impero d’occidente, Cremona 1827; Dell’anticoEgitto e degli imperi assiro e medo-persiano, Cremona 1828; Ragionamento sulle statistiche ed ...
Leggi Tutto
giocattoli
Leopoldo Benacchio
Oggetti per divertirsi, immaginare, far finta, imparare e crescere
I giocattoli più diffusi come la palla, la trottola, l'aquilone o i sonagli hanno origini antichissime [...] strumento importante, anzi indispensabile, per la crescita e l'apprendimento di ogni bambino o ragazzo. Troviamo giocattoli fin dall'anticoEgitto, nei corredi funerari e negli affreschi delle tombe. Alcuni tipi poi, come le bambole o i personaggi in ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] propiziarsi quest'ultima. Talvolta il matrimonio viene sancito attraverso il sacrificio della giovane, come accadeva nell'anticoEgitto dove ogni estate, per favorire abbondanti inondazioni, veniva offerta una sposa alla divinità del Nilo, gettando ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Basilio Amerbach e tratta degli dei e degli uomini dell'anticoEgitto, il secondo al medico Theodor Zwingger e considera gli del resto vengono considerati crittogrammi, da cui spremere un'antica sapienza. Degno di nota è il geroglifico della piramide ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] in Campania: i contesti archeologici ( fine IX-inizi VIII sec. a.C./IV sec. a.C.), in AA.VV., Civiltà dell'anticoEgitto in Campania. Per un riordinamento della Collezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1984, pp. 45-51; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] chiese parrocchiali. Ha trasportato una più grande quantità di pietre la Francia in tre secoli che l’anticoEgitto in qualsiasi periodo della sua storia” (Gimpel, Les bâtisseurs des cathédrales, 1980).
Genialità degli architetti-costruttori, ripresa ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] . Il pavimento della stanza egizia è decorato da mosaici in "opus vermiculatimi" con soggetti sempre ispirati all'anticoEgitto, eseguiti, a detta delle fonti, su cartoni di Francesco Podesti. G. Moroni (Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] studi. Benché esterno all’ambito universitario, ne frequentò alcuni esponenti, come Fortunio Liceti.
Frutto dello studio dell’anticoEgitto, nella cosìddetta Tavola Bembina, forse portata a Padova dal cardinale Pietro Bembo (Curran, 1998-1999, p. 145 ...
Leggi Tutto
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] il problema di contare i componenti di un gruppo, il numero delle prede di caccia o altro. Nell’anticoEgitto, l’organizzazione statale approntava censimenti della popolazione e la periodica misurazione dei terreni invasi annualmente dalle acque del ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] Musica sinfonica: La cetra d'Achille, poema sinfonico (1913); concerto per violoncello e orchestra (1914); Visioni dell'anticoEgitto, due quadri sinfonici (1919); L'ultimo viaggio di Odisseo, poema sinfonico (1921); Sonata da camera, per orchestra ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...