Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] fatti di un metallo nobile, con ogni probabilità oro. Mentre in passato gli orologi ad acqua dell'anticoEgitto erano considerati uno strumento di misurazione del tempo piuttosto difettoso, le nuove ricerche hanno rivalutato la loro accuratezza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] all'indagine della legittimità delle procedure descritte. Tale modo di organizzare e di trasmettere il sapere è caratteristico dell'AnticoEgitto e si ritrova anche nell'ambito della medicina, della veterinaria e dei testi magici; esso si ripropone ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] erano quindi medicate con la linfa di agave concentrata o con il miele, ai quali a volte era aggiunto sale. Anche nell'anticoEgitto il miele era usato per medicare le ferite, ed è provato che esso sia un potente battericida. La linfa di agave si ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] l'espressione della regolamentazione statale della religione.Il meccanismo della delega dal re ai sacerdoti si ritrova sia nell'anticoEgitto che nell'Impero degli Inca. Nel primo caso il faraone è il titolare diretto di un contratto bilaterale con ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] , in forma diversa, in vari territori e culture nel corso dei secoli: civiltà mesopotamiche, anticoEgitto, Cina, India, antica Grecia, periodo ellenistico, cultura araba. Le prime conoscenze aritmetiche e geometriche sono documentate nelle civiltà ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] storiche indicano inoltre che il maiale era bandito nell'anticoEgitto, dove veniva consumato soltanto nel corso di importanti dal maiale all'uomo. Va però escluso che gli antichi ebrei e gli egizi conoscessero tale parassita, scoperto soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] ed è attribuita al faraone Nechepso e al sacerdote Petosiride. L’attribuzione di opere a personaggi veri o leggendari dell’anticoEgitto è una pratica diffusa nell’astrologia e nelle scienze occulte in età ellenistica. Nell’astrologia del II e I ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] , un enzima che a temperature prossime ai 40 °C fa coagulare la caseina, che è la principale proteina del latte. Nell'anticoEgitto il latte era impiegato, sotto forma di una specie di burro oppure come formaggio, per la cottura dei cibi. Dall'area ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] cui sono presentate le loro principali caratteristiche, le modalità di costruzione e l’uso che ne veniva fatto nell’anticoEgitto, offre una sommaria descrizione dei geroglifici che ne componevano le iscrizioni. Si sofferma quindi su alcuni obelischi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] per formare la più prestigiosa collezione di oggetti d’arte orientale in Europa. Mai – neppure con la riscoperta dell’anticoEgitto a seguito delle campagne napoleoniche e con l’“egittomania” che ne era poi scaturita – si è manifestata una simile ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...